Laura de Laurentiis

Laura de Laurentiis, scrive di salute, psicologia, cura del bambino, rapporti di coppia avvalendosi della consulenza scientifica dei più prestigiosi nomi della medicina.

Iaura de laurentiisE’ autrice del Grande libro italiano della gravidanza e del Grande libro italiano del bambino (Rizzoli), del II° volume de “La grande enciclopedia del bambino”, dei libri “E adesso nanna…”, ” E adesso genitori”, “E adesso gioco”  (Sfera editore) e di circa 50 manuali. E’ ideatrice del progetto Joy-tales, fiabe interattive  per favorire la crescita di un bambino felice. Cura la rubrica “Chiacchiere&consigli” per il settimanale Viversani&belli. E’ ideatrice, con il supporto scientifico di una neuropsichiatra infantile, di decine di test psicologici basati sul principio della visualizzazione. Insegna scrittura narrativa a chi ha un libro nel cassetto e vorrebbe darlo alle stampe.  Ha due figli, due cani, due nipotini Tommaso (7 anni) e Lorenzo (2 anni) e questo non solo è una fortuna, ma anche un grande aiuto perché le impedisce di dimenticarsi cosa vuol dire avere per casa dei  bambini.

Cura il blog http://nonnasidiventa.blogspot.com/

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura de Laurentiis
Con i probiotici più magre e tranquille

Con i probiotici più magre e tranquille

Assumere fermenti lattici, i probiotici, aiuta a dimagrire e a vincere l’ansia. Ecco perché  »

Prova costume: italiani bocciati

Prova costume: italiani bocciati

Sono circa metà gli italiani bocciati alla prova costume. All’appuntamento con l’estate in sovrappeso  »

Guardo una donna magrissima e non mi piaccio più!

Guardo una donna magrissima e non mi piaccio più!

Vedere il corpo di una donna magrissima è per (quasi?) tutte fonte di frustrazione. Lo ha dimostrato un team di ricercatori inglesi con due ricerche diverse  »

Grasso sulla pancia? Cuore in pericolo

Grasso sulla pancia? Cuore in pericolo

Avere grasso sulla pancia, anche se non si è in sovrappeso, può comportare un rischio per la salute del cuore. Ecco perché  »

Le “allodole” vivono più dei “gufi”: svegliarsi presto fa bene

Le “allodole” vivono più dei “gufi”: svegliarsi presto fa bene

Svegliarsi presto al mattino fa bene alla salute: sembra che addirittura allunghi la vita  »

Il dolore? È femmina

Il dolore? È femmina

Le donne, a parità di stimolo doloroso, soffrono più degli uomini. Colpa (pare) delle cellule microgliali del cervello, corresponsabili del dolore   »

Sesso speedy? Bastano 3 puff

Sesso speedy? Bastano 3 puff

È in commercio uno spray che ritarda l’eiaculazione, consentendo una vita sessuale migliore agli uomini vittime del sesso speedy. Come agisce   »

Allergeni: pronto il supertest

Allergeni: pronto il supertest

Basta un semplice prelievo di sangue per individuare le sostanze cui si è allergici. Disponibile all’Humanitas di Rozzano, il super test scova ben 282 tipi di allergeni  »

Adolescenti connessi: quindi sconnessi (dal mondo reale)

Adolescenti connessi: quindi sconnessi (dal mondo reale)

30mila: è questo il numero, probabilmente approssimato per difetto, degli adolescenti connessi, ossia che stanno quasi sempre in casa incollati a Internet. Invertire la tendenza (forse) si può...   »

Tumore ovarico: 3 proteine favoriscono le metastasi

Tumore ovarico: 3 proteine favoriscono le metastasi

Nel tumore ovarico entrano in gioco tre proteine, che peggiorano la malattia. La scoperta italiana fa ben sperare sul fronte delle cure  »

Pagina 5 di 7
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti