Laura Raimondi

Laura Raimondi, autrice e cantautrice.

laura giulia RaimondiLaura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.

Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.

Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!

www.lauraraimondi.com

www.thelittlegoldfinch.it

https://www.facebook.com/raccontidafaccialibro

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura Raimondi
Primo rapporto sessuale: giovani ancora impreparati

Primo rapporto sessuale: giovani ancora impreparati

Il primo rapporto sessuale per una ragazza su due non avviene al momento giusto. Necessaria maggiore attenzione all’educazione sessuale dei giovani  »

Dolore: gli uomini lo ricordano di più

Dolore: gli uomini lo ricordano di più

I livelli di stress sono più alti negli uomini rispetto alle donne quando tornano nei luoghi dove hanno sperimentato esperienze dolorose  »

Intimità di coppia migliora se i lavori di casa sono condivisi

Intimità di coppia migliora se i lavori di casa sono condivisi

Nel giorno della festa della donna vale la pena ricordare che ancora oggi quasi tutte le incombenze domestiche ricadono sulle spalle delle donne. Se, però, gli uomini si dessero più da fare in casa scoprirebbero che...   »

L’obesità è davvero ereditaria?

L’obesità è davvero ereditaria?

Una dieta ricca di grassi e di alimenti junk food in gravidanza e allattamento provoca non solo l’obesità nella donna che la segue ma sembra anche rendere il sovrappeso ereditario fino a tre generazioni  »

La mammografia in 3D è più efficiente

La mammografia in 3D è più efficiente

Diffusissima anche in Italia, la mammografia in 3D offre tantissimi vantaggi, non solo di diagnosi più efficaci (34% casi in più identificati) ma anche assicura meno fastidi durante l’esecuzione  »

I social aumentano la depressione

I social aumentano la depressione

Uno studio condotto su alcuni studenti dell’Università della Pennsylvania dimostra che le piattaforme web influiscono sull’umore e i social aumentano la depressione   »

Allergie: sbagliate troppe diagnosi fai-da-te

Allergie: sbagliate troppe diagnosi fai-da-te

Molti casi di presunte allergie in realtà non sono stati accertati dal medico e vengono gestiti in autonomia… sbagliando  »

Disturbi dello spettro autistico: attenzione alle difficoltà del movimento

Disturbi dello spettro autistico: attenzione alle difficoltà del movimento

Individuato un legame tra alcune anomalie del movimento e i disturbi dello spettro autistico nei bambini: un aiuto per le diagnosi  »

Immunoterapia contro il tumore al seno: ultima frontiera delle cure

Immunoterapia contro il tumore al seno: ultima frontiera delle cure

Risultati positivi contro il tumore al seno grazie all’immunoterapia indicano che siamo sulla strada giusta nella lotta al cancro  »

Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

Esposizione al piombo: intelligenza dei bambini a rischio

L'intelligenza nei bambini non è solo una questione di geni. Anche l'ambiente influisce in modo positivo, ma anche negativo. Scoperta di recente l'interferenza dell'esposizione al piombo  »

Pagina 2 di 6
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti