Laura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.
Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.
Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!
Nel giorno della festa della donna vale la pena ricordare che ancora oggi quasi tutte le incombenze domestiche ricadono sulle spalle delle donne. Se, però, gli uomini si dessero più da fare in casa scoprirebbero che...
»
Una dieta ricca di grassi e di alimenti junk food in gravidanza e allattamento provoca non solo l’obesità nella donna che la segue ma sembra anche rendere il sovrappeso ereditario fino a tre generazioni »
Diffusissima anche in Italia, la mammografia in 3D offre tantissimi vantaggi, non solo di diagnosi più efficaci (34% casi in più identificati) ma anche assicura meno fastidi durante l’esecuzione »
Uno studio condotto su alcuni studenti dell’Università della Pennsylvania dimostra che le piattaforme web influiscono sull’umore e i social aumentano la depressione »
L'intelligenza nei bambini non è solo una questione di geni. Anche l'ambiente influisce in modo positivo, ma anche negativo. Scoperta di recente l'interferenza dell'esposizione al piombo »
La relazione tra il clima e il suo impatto sulla psiche non è ancora stata indagata a fondo ma l’innalzamento delle temperature sembra incidere sulle malattie mentali »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »