Laura Raimondi

Laura Raimondi, autrice e cantautrice.

laura giulia RaimondiLaura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.

Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.

Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!

www.lauraraimondi.com

www.thelittlegoldfinch.it

https://www.facebook.com/raccontidafaccialibro

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura Raimondi
Asma nei bambini: attenzione al peso!

Asma nei bambini: attenzione al peso!

Scoperta una rilevante incidenza dell’obesità sulla comparsa dell’asma nei bambini  »

Tumore ovarico avanzato: speranze dai farmaci Parp inibitori

Tumore ovarico avanzato: speranze dai farmaci Parp inibitori

Per il tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi il fine principale della terapia è ritardare la progressione della malattia. Ecco come agiscono i Parp inibitori  »

Allarme prediabete per 10 milioni di italiani

Allarme prediabete per 10 milioni di italiani

Il prediabete è una condizione che implica valori alterati di glicemia e una scarsa tolleranza al glucosio. La situazione in Italia è allarmante   »

Malattie cardiovascolari: parola d’ordine prevenzione

Malattie cardiovascolari: parola d’ordine prevenzione

Limitare i fattori di rischio riduce notevolmente i pericoli delle malattie cardiovascolari in aumento soprattutto tra le donne  »

Tumore al seno metastatico: curarlo ora si può

Tumore al seno metastatico: curarlo ora si può

La scoperta dell’origine genetica del tumore al seno metastatico ha migliorato il ventaglio di terapie possibili  »

Tumore al polmone: in aumento a causa dell’inquinamento

Tumore al polmone: in aumento a causa dell’inquinamento

L’inquinamento dell’aria è ritenuto un fattore di rischio per le donne circa l’insorgenza del tumore al polmone  »

La prima volta a 16 anni, ma senza parlarne a casa!

La prima volta a 16 anni, ma senza parlarne a casa!

Parlare con i genitori dei temi riguardanti la sessualità, come la prima volta, è molto difficile per gli adolescenti italiani, che preferirebbero fosse la scuola a occuparsi di educazione sessuale  »

Pillola assolta: non causa il tumore al seno

Pillola assolta: non causa il tumore al seno

Anche in presenza di genetica familiare predisposta al tumore, l’assunzione della pillola non sembra avere alcuna incidenza sullo sviluppo del cancro al seno  »

Vaccini: il piatto piange

Vaccini: il piatto piange

Il budget mondiale dedicato alla ricerca è ancora insufficiente. Gli studi sui vaccini per hiv, malaria e tubercolosi segnano il passo  »

Il pisolino fa bene anche agli adolescenti

Il pisolino fa bene anche agli adolescenti

Confermata l’importanza del pisolino anche nei ragazzi per migliorare il livello di attenzione e altre abilità cognitive  »

Pagina 3 di 6
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti