Laura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.
Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.
Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!
Nonostante uno stallo nel numero totale dei fumatori, rimasti a circa 12 milioni nel 2018, l’indagine ISS-DOXA ha registrato un aumento significativo del fumo negli adolescenti »
Toccarsi i capelli non vale. Uno studio americano ha mappato i segnali inconsci dell’attrazione, che si innescano quando si vuole piacere all’altro. Con tante sorprese »
Muoversi è la vera ricetta della felicità. Anche poco ogni giorno, l’importante è fare attività fisica. E a volte possono bastare anche 10 minuti alla settimana... »
Recenti studi confermano la correlazione tra un abuso di antinfiammatori Fans non steroidei e il rischio cardiaco. Occorre attenersi sempre alle dosi indicate dal medico »
L’Hpv, acronimo per Human Papilloma Virus, si trasmette soprattutto per via sessuale. Ora una ricerca ha scoperto perché può causare anche tumori orofaringei »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »