Laura Raimondi

Laura Raimondi, autrice e cantautrice.

laura giulia RaimondiLaura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.

Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.

Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!

www.lauraraimondi.com

www.thelittlegoldfinch.it

https://www.facebook.com/raccontidafaccialibro

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura Raimondi
Infarto: tra donne e uomini non c’è parità

Infarto: tra donne e uomini non c’è parità

Le donne colpite da infarto hanno un rischio di morte superiore ai maschi. Ecco perché  »

Infertilità: è parità tra uomo e donna

Infertilità: è parità tra uomo e donna

Recenti statistiche riguardanti l’infertilità della coppia attribuiscono le cause agli uomini e alle donne nella stessa percentuale. Come intervenire  »

Pubertà precoce aumenta il rischio di depressione

Pubertà precoce aumenta il rischio di depressione

Sono diverse le problematiche psicologiche e di salute dovute alla pubertà precoce. Ma solo nelle femmine. Ecco perché  »

Parto cesareo, c’è un’inversione di tendenza

Parto cesareo, c’è un’inversione di tendenza

Dal 2010 la percentuale di bimbi nati con parto cesareo è in costante diminuzione, stabilizzandosi al di sotto del 25%. Comunque siamo ancora lontani dal limite auspicato dall’Organizzazione mondiale della sanità  »

Per dimagrire lo sport non basta: inevitabile la dieta

Per dimagrire lo sport non basta: inevitabile la dieta

Per ottenere risultati duraturi sul proprio peso è necessario integrare l’attività fisica con la dieta: per dimagrire lo sport non basta!   »

Osteoporosi: lo smog fa male anche alle ossa

Osteoporosi: lo smog fa male anche alle ossa

Lo smog incide negativamente, non solo sull’apparato respiratorio, ma anche sulla densità ossea, predisponendo a malattie come l’osteoporosi  »

Pagina 6 di 6
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti