Laura Raimondi

Laura Raimondi, autrice e cantautrice.

laura giulia RaimondiLaura Raimondi, autrice e cantautrice. La sua carriera musicale inizia a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, esibendosi con l’Orchestra della Scala diretta dal M° Riccardo Chailly. Consegue il Diploma in recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e il Bachelor of Music in Canto Moderno presso il CPM di Franco Mussida. Si specializza nell’insegnamento della musica ai più piccoli (metodi Benenzon e Music Together) e della cantoterapia, insegnando presso il Conservatorio di Mantova Lucio Campiani.

Dopo la laurea, inizia a scrivere per varie riviste, fra cui Bimbi Sani e Belli, Viversani e Belli e Tu Style. Dal 2014 gestisce il suo Blog “Racconti da Faccialibro” dove racconta l’impatto della musica nella vita dei bambini e degli adulti, ma anche racconti e fiabe per adulti.

Segni particolari: testarda, emotiva e… pazza per il fitness!

www.lauraraimondi.com

www.thelittlegoldfinch.it

https://www.facebook.com/raccontidafaccialibro

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura Raimondi
Asparagina: può causare tumori?

Asparagina: può causare tumori?

L’effetto di alcuni amminoacidi, tra cui l’asparagina, può avere un ruolo importante sulla diffusione delle cellule tumorali. Ecco perché  »

Papilloma Virus trovato nelle tonsille

Papilloma Virus trovato nelle tonsille

L’Hpv, acronimo per Human Papilloma Virus, si trasmette soprattutto per via sessuale. Ora una ricerca ha scoperto perché può causare anche tumori orofaringei  »

Infarto: tra donne e uomini non c’è parità

Infarto: tra donne e uomini non c’è parità

Le donne colpite da infarto hanno un rischio di morte superiore ai maschi. Ecco perché  »

Infertilità: è parità tra uomo e donna

Infertilità: è parità tra uomo e donna

Recenti statistiche riguardanti l’infertilità della coppia attribuiscono le cause agli uomini e alle donne nella stessa percentuale. Come intervenire  »

Pubertà precoce aumenta il rischio di depressione

Pubertà precoce aumenta il rischio di depressione

Sono diverse le problematiche psicologiche e di salute dovute alla pubertà precoce. Ma solo nelle femmine. Ecco perché  »

Parto cesareo, c’è un’inversione di tendenza

Parto cesareo, c’è un’inversione di tendenza

Dal 2010 la percentuale di bimbi nati con parto cesareo è in costante diminuzione, stabilizzandosi al di sotto del 25%. Comunque siamo ancora lontani dal limite auspicato dall’Organizzazione mondiale della sanità  »

Per dimagrire lo sport non basta: inevitabile la dieta

Per dimagrire lo sport non basta: inevitabile la dieta

Per ottenere risultati duraturi sul proprio peso è necessario integrare l’attività fisica con la dieta: per dimagrire lo sport non basta!   »

Osteoporosi: lo smog fa male anche alle ossa

Osteoporosi: lo smog fa male anche alle ossa

Lo smog incide negativamente, non solo sull’apparato respiratorio, ma anche sulla densità ossea, predisponendo a malattie come l’osteoporosi  »

Pagina 6 di 6
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti