Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
Articoli di Lorenzo Marsili
A ben il 26% dei bambini piccoli viene concesso l'utilizzo dei dispositivi elettronici in completa autonomia. Il che non è sempre esente da rischi. Scopriamo che cosa comporta per un bambino stare sempre col telefono in mano »
La comunità scientifica non nasconde la propria preoccupazione: il numero degli spermatozoi è in calo in tutto il mondo e questo potrebbe portare a conseguenze sulla fertilità maschile estremamente gravi in un futuro, non più così lontano. Ecco che cosa si può ancora fare »
I videogiochi possono essere insidiosi per i bambini che soffrono di problemi cardiaci. Ecco perché e cosa fare »
L’alimentazione e le cattive abitudini a tavola della mamma nei primi anni di vita dei figli possono portare a un aumento del rischio di diventare bambini obesi. Cosa fare e cosa evitare »
Ecco perché minori ore di sonno fanno aumentare il numero di bambini obesi: alimenta un superiore consumo di cibo spazzatura »
Somministrata prima o durante la gravidanza, la terza dose di vaccino Covid scongiura il rischio delle future mamme di andare incontro alle forme più gravi dell’infezione da Sars-Cov-2. Ecco perché la vaccinazione è raccomandata »
Gli andrologi confermano come a influire negativamente sulla fertilità maschile non sia il vaccino Covid, ma il virus, che provoca un peggioramento della qualità del liquido seminale »
Rientrante nei disturbi dello spetto autistico, la Sindrome di Asperger comporta difficoltà nel socializzare e nella normale interazione con gli altri. Come scoprirla e quali differenze ci sono con l’autismo »
Conosciuta anche come “malattia del bacio”, la mononucleosi è una malattia infettiva che si trasmette con la saliva che, in alcuni casi, può anche arrivare ad avere conseguenze gravi. Ecco come riconoscerla e curarla »
Un’analisi svolta dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) in concerto con la Food and Drug Administration (Fda) rivela gli effetti del vaccino contro il Covid nei bambini sotto i cinque anni e spiega perché sono sicuri »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.