Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Speed Date: la prima impressione non tradisce mai… forse

Speed Date: la prima impressione non tradisce mai… forse

A quanto pare, è possibile farsi un’idea abbastanza precisa sul conto di una persona, anche se la si è appena conosciuta, basandosi su una prima impressione che è poi la tesi su cui si fondano i cosiddetti speed date  »

Allergia al gatto, una nuova immunoterapia può alleviarla

Allergia al gatto, una nuova immunoterapia può alleviarla

Grazie a una nuova terapia immunologica presto sarà possibile curare definitivamente l’allergia al gatto, anche nei casi più critici   »

Fuoco di Sant’Antonio, in arrivo un vaccino rivoluzionario

Fuoco di Sant’Antonio, in arrivo un vaccino rivoluzionario

Sono circa 150mila gli italiani colpiti ogni anno dal fuoco di Sant’Antonio, una malattia infettiva in grado di peggiorare la qualità della vita e con complicazioni per il 30% degli over 50. Ora però il vaccino cambia tutto  »

Il fumo è causa diretta di emorragia al cervello

Il fumo è causa diretta di emorragia al cervello

Il fumo figura tra le cause principali di emorragia subaracnoidea del cervello. Complicanza molto grave e difficile da curare che, nella maggior parte dei casi, risulta fatale. Un motivo di più per smettere  »

Covid-19, attenzione a ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi

Covid-19, attenzione a ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi

Con la pandemia da Covid-19 emergono problemi di ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi che non vanno sottovalutati. Occorre non alimentare la paura negli altri e, seguendo sempre le norme anticontagio, favorire la loro socialità  »

Ecco le lenti intelligenti anti-miopia che aiutano a salvaguardare la vista

Ecco le lenti intelligenti anti-miopia che aiutano a salvaguardare la vista

Una nuova tecnologia applicata agli occhiali aiuta anche i più piccoli a salvaguardare la vista, rallentando lo sviluppo della miopia attraverso le lenti intelligenti  »

Coronavirus lascia danni permanenti al cuore

Coronavirus lascia danni permanenti al cuore

Chi si ammala di coronavirus ha un cuore più debole ed è più propenso ad andare incontro a infarti e ictus   »

Tumore al polmone, nuove cure allungano la speranza di vita

Tumore al polmone, nuove cure allungano la speranza di vita

Il tumore al polmone è il più diffuso, colpisce sempre più donne e non solo i fumatori ma la speranza di vita si allunga  »

Il cioccolato aiuta la mente, proprio come frutta e verdura

Il cioccolato aiuta la mente, proprio come frutta e verdura

Mangiare cioccolato, specie se fondente, aiuta la mente a essere più agile, veloce e accurata nel ragionamento  »

Covid-19, ansia raddoppiata per i giovani

Covid-19, ansia raddoppiata per i giovani

Il livello di ansia nei giovani ha visto un’impennata dettata dalla pandemia da Covid-19. Donne, precari e persone sole sono le categorie più a rischio  »

Pagina 10 di 23
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti