Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Covid-19, attenzione a ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi

Covid-19, attenzione a ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi

Con la pandemia da Covid-19 emergono problemi di ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi che non vanno sottovalutati. Occorre non alimentare la paura negli altri e, seguendo sempre le norme anticontagio, favorire la loro socialità  »

Ecco le lenti intelligenti anti-miopia che aiutano a salvaguardare la vista

Ecco le lenti intelligenti anti-miopia che aiutano a salvaguardare la vista

Una nuova tecnologia applicata agli occhiali aiuta anche i più piccoli a salvaguardare la vista, rallentando lo sviluppo della miopia attraverso le lenti intelligenti  »

Coronavirus lascia danni permanenti al cuore

Coronavirus lascia danni permanenti al cuore

Chi si ammala di coronavirus ha un cuore più debole ed è più propenso ad andare incontro a infarti e ictus   »

Tumore al polmone, nuove cure allungano la speranza di vita

Tumore al polmone, nuove cure allungano la speranza di vita

Il tumore al polmone è il più diffuso, colpisce sempre più donne e non solo i fumatori ma la speranza di vita si allunga  »

Il cioccolato aiuta la mente, proprio come frutta e verdura

Il cioccolato aiuta la mente, proprio come frutta e verdura

Mangiare cioccolato, specie se fondente, aiuta la mente a essere più agile, veloce e accurata nel ragionamento  »

Covid-19, ansia raddoppiata per i giovani

Covid-19, ansia raddoppiata per i giovani

Il livello di ansia nei giovani ha visto un’impennata dettata dalla pandemia da Covid-19. Donne, precari e persone sole sono le categorie più a rischio  »

Influenza stagionale: in allerta per picco e Covid-19

Influenza stagionale: in allerta per picco e Covid-19

L'influenza stagionale quest’anno sarà più difficile da gestire, specie per la sovrapposizione con il Covid-19. Ecco perché è importante sfatare i falsi miti sul tema, dagli effetti del vaccino in gravidanza alle spremute d’arancia  »

Covid-19, aprire le finestre aiuta a combattere il virus

Covid-19, aprire le finestre aiuta a combattere il virus

Aprire le finestre permette di contrastare con maggiore efficacia la trasmissione del Covid-19. Un ricambio continuo dell’aria riduce, infatti, del 70% le particelle capaci di veicolare il virus   »

Mal di testa: meno dolore e frequenza con il raggio verde

Mal di testa: meno dolore e frequenza con il raggio verde

Il mal di testa compromette la qualità della vita di chi ne soffre. Uno studio preliminare ha, però, individuato un nuovo modo per alleviarne dolore e frequenza utilizzando raggi di luce verde. Ecco come funziona  »

Disturbi mentali: con il Covid-19 aumentano i ragazzi a rischio

Disturbi mentali: con il Covid-19 aumentano i ragazzi a rischio

Il Covid-19 porta con sé una crescita dei disturbi mentali. Preoccupano le percentuali di rischio in forte aumento nei bambini e nei ragazzi   »

Pagina 11 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti