Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Infezioni sessuali in crescita e con il Covid-19 si teme il peggio

Infezioni sessuali in crescita e con il Covid-19 si teme il peggio

L’Istituto superiore di Sanità lancia l’allarme circa l’aumento vertiginoso delle infezioni sessuali, e avverte: con il calo delle visite diagnostiche derivato dai minori accessi in ospedale causa Covid-19, si rischia un’ulteriore impennata  »

L’efficacia dei vaccini migliora se c’è più ferro

L’efficacia dei vaccini migliora se c’è più ferro

Il 40% dei bambini in tutto il mondo soffre di anemia derivata da un’alimentazione povera di ferro. Secondo un recente studio, questa carenza riduce, tra le altre cose, l’efficacia dei vaccini  »

Dolori cronici, l’aiuto dalla terapia del dolore

Dolori cronici, l’aiuto dalla terapia del dolore

Ogni anno sono circa dieci milioni gli italiani che si recano al Pronto soccorso a causa di dolori cronici come mal di schiena e mal di testa. La terapia del dolore diventa fondamentale  »

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

L’inquinamento dell’aria rappresenta un rischio per la salute del cuore. Il 14% degli eventi cardiaci è causato dallo smog  »

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

La parodontite è un’infiammazione gengivale causata da alcuni batteri. Questi agenti patogeni migrando nell’intestino possono acutizzare alcune malattie come il colon irritabile  »

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Gli adolescenti italiani sono sempre più in crisi. Mangiano male e sono tra i più in sovrappeso d’Europa. E l’emergenza Covid-19 potrebbe aver peggiorato le cose  »

Family act, un sostegno a famiglie contro la denatalità

Family act, un sostegno a famiglie contro la denatalità

La Società italiana di neonatologia (Sin) plaude il Family act e sottolinea l’importanza di incentivi e sostegno per contrastare il problema della denatalità  »

Idrossiclorochina: servirà a combattere il coronavirus?

Idrossiclorochina: servirà a combattere il coronavirus?

Già impiegata in questi mesi, la idrossiclorochina potrebbe permettere di prevenire il contagio da coronavirus. Un maxistudio di Oxford a grandi tinte italiane cerca di fare chiarezza sui suoi reali effetti sul Covid-19  »

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Sono delle vere e proprie super dosi giornaliere di vitamina C quelle che potrebbero permettere di compiere un ulteriore passo nella lotta ai tumori eliminando anche le controindicazioni dei farmaci inibitori dei checkpoint  »

Mal di schiena da smart working? Curalo così

Mal di schiena da smart working? Curalo così

Il 72% dei lavoratori soffre di lombalgia, una condizione che la recente emergenza non ha fatto che accentuare. Per contrastare le patologie da smart working, gli esperti suggeriscono dieci semplici accorgimenti  »

Pagina 12 di 23
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti