Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Depressione: con il Covid-19 la crescita è esponenziale

Depressione: con il Covid-19 la crescita è esponenziale

I sintomi legati alla depressione sono quintuplicati a causa del Covid-19. A rischio c’è la salute del 32% degli italiani e le stime parlano di 150mila nuovi casi nei prossimi mesi  »

Diabete, basterà una lacrima per tenere sotto controllo la glicemia

Diabete, basterà una lacrima per tenere sotto controllo la glicemia

Chi soffre di diabete necessita di un monitoraggio costante dei livelli di glicemia nel sangue, spesso attraverso metodi invasivi. Una lacrima potrebbe però cambiare tutto  »

Covid-19, ecco perché con obesità e diabete aumentano i pericoli

Covid-19, ecco perché con obesità e diabete aumentano i pericoli

Obesità e diabete sono certamente condizioni a grande rischio in caso di contagio da Covid-19. Il perché è da ricercare in una maggiore fragilità dei polmoni che aumenta la gravità delle infezioni  »

Attenzione allo smog: può causare il diabete

Attenzione allo smog: può causare il diabete

Lo smog potrebbe essere una delle cause scatenanti del diabete, la cosa buona è che i suoi effetti sembrano essere reversibili  »

Tumori gastrici, cure personalizzate migliorano la prognosi

Tumori gastrici, cure personalizzate migliorano la prognosi

Approcci su misura per curare ogni paziente permetterebbero di agire in modo mirato sui tumori gastrici, che sono la terza causa di morte per cancro al mondo  »

Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Le mascherine chirurgiche proteggono i bambini dal Covid al rientro nelle scuole. Ma potrebbero esserci anche delle controindicazioni  »

Alcol, ecco come crea dipendenza agendo sul cervello

Alcol, ecco come crea dipendenza agendo sul cervello

Consumare alcol ha un’azione diretta sul cervello, ne modifica la struttura agendo sulle cellule immunitarie e sui neurotrasmettitori della gratificazione. Più rischi dipendenza per le giovani donne  »

Le patologie croniche affliggono 24 milioni di italiani

Le patologie croniche affliggono 24 milioni di italiani

E tra dieci anni gli italiani costretti a convivere con patologie croniche saranno un milione in più. Ipertensione, artrite, artrosi e allergie sono in crescita. Occorrerà rivedere la sanità pubblica e assicurare assistenza anche nelle zone del nostro Paese oggi più deboli  »

Infezioni sessuali in crescita e con il Covid-19 si teme il peggio

Infezioni sessuali in crescita e con il Covid-19 si teme il peggio

L’Istituto superiore di Sanità lancia l’allarme circa l’aumento vertiginoso delle infezioni sessuali, e avverte: con il calo delle visite diagnostiche derivato dai minori accessi in ospedale causa Covid-19, si rischia un’ulteriore impennata  »

L’efficacia dei vaccini migliora se c’è più ferro

L’efficacia dei vaccini migliora se c’è più ferro

Il 40% dei bambini in tutto il mondo soffre di anemia derivata da un’alimentazione povera di ferro. Secondo un recente studio, questa carenza riduce, tra le altre cose, l’efficacia dei vaccini  »

Pagina 12 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti