Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Lo smart working fa male? Ecco il decalogo per sopravvivere

Lo smart working fa male? Ecco il decalogo per sopravvivere

Ecco i dieci step elaborati dal Gruppo Terapie Manuali dell'Associazione italiana fisioterapisti per alleviare i dolori da smart working   »

Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Le zanzare non sembrano poter essere vettore di contagio da Coronavirus. Anche se non esistono ancora evidenze scientifiche, gli esperti tendono a escludere che la puntura di una zanzara possa trasmettere il virus  »

Mal di testa e smartphone, confermato il legame

Mal di testa e smartphone, confermato il legame

Le persone che utilizzano spesso lo smartphone hanno più probabilità di soffrire di mal di testa e, pur assumendo più farmaci e analgesici, faticano maggiormente ad alleviare il dolore  »

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Chi ha il diabete non corre rischi maggiori di contrarre il coronavirus. Attenzione però al decorso della malattia: se ad ammalarsi è un diabetico crescono, infatti, le probabilità di andare incontro a complicanze  »

Allergie primaverili: per quest’anno è prevista una tregua

Allergie primaverili: per quest’anno è prevista una tregua

Tra mascherine, ridotto inquinamento e vita in casa, quest'anno chi soffre di allergie primaverili potrà godere di quello che è forse l'unico aspetto positivo dell'emergenza coronavirus  »

Tumore del rene: ecografia fondamentale per la prevenzione

Tumore del rene: ecografia fondamentale per la prevenzione

Se in famiglia si soffre di calcoli renali, gli esperti consigliano di sottoporsi annualmente a un'ecografia. Grazie a questo controllo si tengono sotto controlli i calcoli e, al contempo, si valutano i rischi di tumore del rene  »

Lo smartphone cambia il cervello, ecco le prove

Lo smartphone cambia il cervello, ecco le prove

Lo smartphone crea dipendenza e, al pari delle droghe, comporta delle vere e proprie alterazioni fisiche al cervello, influendo su forma e dimensioni  »

Denti più puliti, cuore più sano

Denti più puliti, cuore più sano

Lavarsi regolarmente i denti aiuta a proteggere il cuore, riducendo il rischio di andare incontro a infarto e fibrillazione atriale  »

Anoressia maschile in crescita: il 20% sono ragazzi

Anoressia maschile in crescita: il 20% sono ragazzi

Patologia prevalentemente femminile, l'anoressia si riscopre oggi sempre più maschile. Anoressico un uomo ogni quattro donne. Diagnosi tardive, pregiudizi e poca attenzione non aiutano  »

Tumore allo stomaco: prima arma di prevenzione è combattere l’ulcera

Tumore allo stomaco: prima arma di prevenzione è combattere l’ulcera

Debellando il batterio dell'ulcera attraverso un ciclo di antibiotici, coloro che hanno familiarità con il tumore allo stomaco possono ridurre le possibilità di svilupparlo  »

Pagina 13 di 23
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti