Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Le mascherine chirurgiche proteggono i bambini dal Covid al rientro nelle scuole. Ma potrebbero esserci anche delle controindicazioni  »

Alcol, ecco come crea dipendenza agendo sul cervello

Alcol, ecco come crea dipendenza agendo sul cervello

Consumare alcol ha un’azione diretta sul cervello, ne modifica la struttura agendo sulle cellule immunitarie e sui neurotrasmettitori della gratificazione. Più rischi dipendenza per le giovani donne  »

Le patologie croniche affliggono 24 milioni di italiani

Le patologie croniche affliggono 24 milioni di italiani

E tra dieci anni gli italiani costretti a convivere con patologie croniche saranno un milione in più. Ipertensione, artrite, artrosi e allergie sono in crescita. Occorrerà rivedere la sanità pubblica e assicurare assistenza anche nelle zone del nostro Paese oggi più deboli  »

Infezioni sessuali in crescita e con il Covid-19 si teme il peggio

Infezioni sessuali in crescita e con il Covid-19 si teme il peggio

L’Istituto superiore di Sanità lancia l’allarme circa l’aumento vertiginoso delle infezioni sessuali, e avverte: con il calo delle visite diagnostiche derivato dai minori accessi in ospedale causa Covid-19, si rischia un’ulteriore impennata  »

L’efficacia dei vaccini migliora se c’è più ferro

L’efficacia dei vaccini migliora se c’è più ferro

Il 40% dei bambini in tutto il mondo soffre di anemia derivata da un’alimentazione povera di ferro. Secondo un recente studio, questa carenza riduce, tra le altre cose, l’efficacia dei vaccini  »

Dolori cronici, l’aiuto dalla terapia del dolore

Dolori cronici, l’aiuto dalla terapia del dolore

Ogni anno sono circa dieci milioni gli italiani che si recano al Pronto soccorso a causa di dolori cronici come mal di schiena e mal di testa. La terapia del dolore diventa fondamentale  »

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

L’inquinamento dell’aria rappresenta un rischio per la salute del cuore. Il 14% degli eventi cardiaci è causato dallo smog  »

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

La parodontite è un’infiammazione gengivale causata da alcuni batteri. Questi agenti patogeni migrando nell’intestino possono acutizzare alcune malattie come il colon irritabile  »

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Gli adolescenti italiani sono sempre più in crisi. Mangiano male e sono tra i più in sovrappeso d’Europa. E l’emergenza Covid-19 potrebbe aver peggiorato le cose  »

Family act, un sostegno a famiglie contro la denatalità

Family act, un sostegno a famiglie contro la denatalità

La Società italiana di neonatologia (Sin) plaude il Family act e sottolinea l’importanza di incentivi e sostegno per contrastare il problema della denatalità  »

Pagina 13 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti