Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Dolori cronici, l’aiuto dalla terapia del dolore

Dolori cronici, l’aiuto dalla terapia del dolore

Ogni anno sono circa dieci milioni gli italiani che si recano al Pronto soccorso a causa di dolori cronici come mal di schiena e mal di testa. La terapia del dolore diventa fondamentale  »

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

L’inquinamento dell’aria rappresenta un rischio per la salute del cuore. Il 14% degli eventi cardiaci è causato dallo smog  »

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

La parodontite è un’infiammazione gengivale causata da alcuni batteri. Questi agenti patogeni migrando nell’intestino possono acutizzare alcune malattie come il colon irritabile  »

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Gli adolescenti italiani sono sempre più in crisi. Mangiano male e sono tra i più in sovrappeso d’Europa. E l’emergenza Covid-19 potrebbe aver peggiorato le cose  »

Family act, un sostegno a famiglie contro la denatalità

Family act, un sostegno a famiglie contro la denatalità

La Società italiana di neonatologia (Sin) plaude il Family act e sottolinea l’importanza di incentivi e sostegno per contrastare il problema della denatalità  »

Idrossiclorochina: servirà a combattere il coronavirus?

Idrossiclorochina: servirà a combattere il coronavirus?

Già impiegata in questi mesi, la idrossiclorochina potrebbe permettere di prevenire il contagio da coronavirus. Un maxistudio di Oxford a grandi tinte italiane cerca di fare chiarezza sui suoi reali effetti sul Covid-19  »

In Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio

In Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio

Dalla prossima stagione influenzale sarà disponibile anche in Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio, per evitare sovraffollamenti nei Pronti soccorso e complicazioni  »

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Sono delle vere e proprie super dosi giornaliere di vitamina C quelle che potrebbero permettere di compiere un ulteriore passo nella lotta ai tumori eliminando anche le controindicazioni dei farmaci inibitori dei checkpoint  »

Mal di schiena da smart working? Curalo così

Mal di schiena da smart working? Curalo così

Il 72% dei lavoratori soffre di lombalgia, una condizione che la recente emergenza non ha fatto che accentuare. Per contrastare le patologie da smart working, gli esperti suggeriscono dieci semplici accorgimenti  »

Lo smart working fa male? Ecco il decalogo per sopravvivere

Lo smart working fa male? Ecco il decalogo per sopravvivere

Ecco i dieci step elaborati dal Gruppo Terapie Manuali dell'Associazione italiana fisioterapisti per alleviare i dolori da smart working   »

Pagina 13 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti