Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Idrossiclorochina: servirà a combattere il coronavirus?

Idrossiclorochina: servirà a combattere il coronavirus?

Già impiegata in questi mesi, la idrossiclorochina potrebbe permettere di prevenire il contagio da coronavirus. Un maxistudio di Oxford a grandi tinte italiane cerca di fare chiarezza sui suoi reali effetti sul Covid-19  »

In Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio

In Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio

Dalla prossima stagione influenzale sarà disponibile anche in Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio, per evitare sovraffollamenti nei Pronti soccorso e complicazioni  »

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Sono delle vere e proprie super dosi giornaliere di vitamina C quelle che potrebbero permettere di compiere un ulteriore passo nella lotta ai tumori eliminando anche le controindicazioni dei farmaci inibitori dei checkpoint  »

Mal di schiena da smart working? Curalo così

Mal di schiena da smart working? Curalo così

Il 72% dei lavoratori soffre di lombalgia, una condizione che la recente emergenza non ha fatto che accentuare. Per contrastare le patologie da smart working, gli esperti suggeriscono dieci semplici accorgimenti  »

Lo smart working fa male? Ecco il decalogo per sopravvivere

Lo smart working fa male? Ecco il decalogo per sopravvivere

Ecco i dieci step elaborati dal Gruppo Terapie Manuali dell'Associazione italiana fisioterapisti per alleviare i dolori da smart working   »

Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Le zanzare non sembrano poter essere vettore di contagio da Coronavirus. Anche se non esistono ancora evidenze scientifiche, gli esperti tendono a escludere che la puntura di una zanzara possa trasmettere il virus  »

Mal di testa e smartphone, confermato il legame

Mal di testa e smartphone, confermato il legame

Le persone che utilizzano spesso lo smartphone hanno più probabilità di soffrire di mal di testa e, pur assumendo più farmaci e analgesici, faticano maggiormente ad alleviare il dolore  »

Coronavirus: occorre un vaccino anti-influenzale di massa

Coronavirus: occorre un vaccino anti-influenzale di massa

Il prossimo autunno occorrerà limitare il più possibile la pericolosa sovrapposizione tra influenza e Coronavirus. La Simg lancia l'appello per una vaccinazione anti-influenzale di massa. Intanto è in fase di preparazione una circolare ministeriale per la vaccinazione anti-influenzale nei bambini sotto...  »

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Chi ha il diabete non corre rischi maggiori di contrarre il coronavirus. Attenzione però al decorso della malattia: se ad ammalarsi è un diabetico crescono, infatti, le probabilità di andare incontro a complicanze  »

Allergie primaverili: per quest’anno è prevista una tregua

Allergie primaverili: per quest’anno è prevista una tregua

Tra mascherine, ridotto inquinamento e vita in casa, quest'anno chi soffre di allergie primaverili potrà godere di quello che è forse l'unico aspetto positivo dell'emergenza coronavirus  »

Pagina 14 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti