Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
La fame nervosa ci porta a consumare senza ritegno una gran quantità di cibo, con conseguenze non solo sulla linea ma su tutto l’organismo. Ecco come far fronte alla fame nervosa, in aumento anche a causa dello stress da coronavirus »
A rispondere sono gli esperti di prestigiose università statunitensi, per i quali le e-cig “regolari” sembrano essere dalla parte della ragione, perché comunque meno dannose di quelle tradizionali »
Contrariamente a quanto si possa immaginare, il disturbo della coordinazione motoria risulta molto comune. Ne soffre infatti ben il 6-10% dei bambini in età prescolare. La diagnosi precoce è fondamentale »
A tre anni dall'avvio dello screening metabolico neonatale è tempo di ampliare il panel delle malattie rare prese in esame. Alcune regioni, come Toscana, Veneto e Lazio, hanno già cominciato, ma occorre ridurre la disparità tra le regioni »
Sono sempre di più gli e-bebè, i bambini nati da amori sbocciati online. Tra meno di vent’anni supereranno il numero di bambini nati da coppie che si sono incontrate in modo tradizionale »
Lo strabismo è una patologia e che comporta un non corretto allineamento degli occhi. Può presentarsi a ogni età ed essere causa o conseguenza di un calo della vista. Quando interessa i bambini, è consigliabile intervenire già dai 18 mesi di vita »
Gli adolescenti che svapano aromi dolci o non convenzionali hanno maggiori probabilità di diventare fumatori abituali di sigaretta elettronica rispetto ai propri coetanei che svapano aromi insapore o al gusto di tabacco, menta o mentolo. Aromi al gusto di caramella, frutti e dolci sono tra i più abusati... »
Famiglia, amici e scuola battono i social sullo stato di benessere dei ragazzi. Un macro-studio evidenzia a sorpresa il basso impatto dei nuovi media sulla vita dei teenagers, a testimonianza che gli adolescenti schiavi dei social è spesso solo uno stereotipo »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »