Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Le zanzare non sembrano poter essere vettore di contagio da Coronavirus. Anche se non esistono ancora evidenze scientifiche, gli esperti tendono a escludere che la puntura di una zanzara possa trasmettere il virus  »

Mal di testa e smartphone, confermato il legame

Mal di testa e smartphone, confermato il legame

Le persone che utilizzano spesso lo smartphone hanno più probabilità di soffrire di mal di testa e, pur assumendo più farmaci e analgesici, faticano maggiormente ad alleviare il dolore  »

Coronavirus: occorre un vaccino anti-influenzale di massa

Coronavirus: occorre un vaccino anti-influenzale di massa

Il prossimo autunno occorrerà limitare il più possibile la pericolosa sovrapposizione tra influenza e Coronavirus. La Simg lancia l'appello per una vaccinazione anti-influenzale di massa. Intanto è in fase di preparazione una circolare ministeriale per la vaccinazione anti-influenzale nei bambini sotto...  »

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Chi ha il diabete non corre rischi maggiori di contrarre il coronavirus. Attenzione però al decorso della malattia: se ad ammalarsi è un diabetico crescono, infatti, le probabilità di andare incontro a complicanze  »

Allergie primaverili: per quest’anno è prevista una tregua

Allergie primaverili: per quest’anno è prevista una tregua

Tra mascherine, ridotto inquinamento e vita in casa, quest'anno chi soffre di allergie primaverili potrà godere di quello che è forse l'unico aspetto positivo dell'emergenza coronavirus  »

Tumore del rene: ecografia fondamentale per la prevenzione

Tumore del rene: ecografia fondamentale per la prevenzione

Se in famiglia si soffre di calcoli renali, gli esperti consigliano di sottoporsi annualmente a un'ecografia. Grazie a questo controllo si tengono sotto controlli i calcoli e, al contempo, si valutano i rischi di tumore del rene  »

Lo smartphone cambia il cervello, ecco le prove

Lo smartphone cambia il cervello, ecco le prove

Lo smartphone crea dipendenza e, al pari delle droghe, comporta delle vere e proprie alterazioni fisiche al cervello, influendo su forma e dimensioni  »

Denti più puliti, cuore più sano

Denti più puliti, cuore più sano

Lavarsi regolarmente i denti aiuta a proteggere il cuore, riducendo il rischio di andare incontro a infarto e fibrillazione atriale  »

Anoressia maschile in crescita: il 20% sono ragazzi

Anoressia maschile in crescita: il 20% sono ragazzi

Patologia prevalentemente femminile, l'anoressia si riscopre oggi sempre più maschile. Anoressico un uomo ogni quattro donne. Diagnosi tardive, pregiudizi e poca attenzione non aiutano  »

Tumore allo stomaco: prima arma di prevenzione è combattere l’ulcera

Tumore allo stomaco: prima arma di prevenzione è combattere l’ulcera

Debellando il batterio dell'ulcera attraverso un ciclo di antibiotici, coloro che hanno familiarità con il tumore allo stomaco possono ridurre le possibilità di svilupparlo  »

Pagina 14 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti