Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
Se in famiglia si soffre di calcoli renali, gli esperti consigliano di sottoporsi annualmente a un'ecografia. Grazie a questo controllo si tengono sotto controlli i calcoli e, al contempo, si valutano i rischi di tumore del rene »
Lo smartphone crea dipendenza e, al pari delle droghe, comporta delle vere e proprie alterazioni fisiche al cervello, influendo su forma e dimensioni »
Patologia prevalentemente femminile, l'anoressia si riscopre oggi sempre più maschile. Anoressico un uomo ogni quattro donne. Diagnosi tardive, pregiudizi e poca attenzione non aiutano »
Debellando il batterio dell'ulcera attraverso un ciclo di antibiotici, coloro che hanno familiarità con il tumore allo stomaco possono ridurre le possibilità di svilupparlo »
La fame nervosa ci porta a consumare senza ritegno una gran quantità di cibo, con conseguenze non solo sulla linea ma su tutto l’organismo. Ecco come far fronte alla fame nervosa, in aumento anche a causa dello stress da coronavirus »
A rispondere sono gli esperti di prestigiose università statunitensi, per i quali le e-cig “regolari” sembrano essere dalla parte della ragione, perché comunque meno dannose di quelle tradizionali »
Contrariamente a quanto si possa immaginare, il disturbo della coordinazione motoria risulta molto comune. Ne soffre infatti ben il 6-10% dei bambini in età prescolare. La diagnosi precoce è fondamentale »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »