Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Parodontite, servono controlli regolari!

Parodontite, servono controlli regolari!

Per la parodontinte manca comunicazione tra medico e paziene, così si finisce per sottovalutare l’importanza di controlli regolari. Ben un paziente su due manca visita dal dentista quando le gengive sanguinano  »

Frutta secca accende la libido maschile

Frutta secca accende la libido maschile

Sono sufficienti 60 grammi di frutta secca al giorno per veder migliorare la libido maschile. Anche senza stravolgere la propria dieta, l’integrazione di noci, mandorle e nocciole aiuta ad accendere il desiderio sessuale  »

Gonorrea, anche un bacio moltiplica i rischi

Gonorrea, anche un bacio moltiplica i rischi

In tema di gonorrea, il bacio non è certamente tra le prime cause che possano venire in mente. In realtà, alcune ricerche rivelano come attraverso un bacio i rischi di contrarre l’infezione si moltiplicano  »

Contro stress e pressione alta due ore alla settimana in mezzo alla natura

Contro stress e pressione alta due ore alla settimana in mezzo alla natura

Trascorrere del tempo all’aria aperta aiuta a staccare la spina. Bastano due ore alla settimana immersi nella natura per ridurre lo stress e abbassare la pressione sanguigna  »

Cuore sano grazie al matrimonio e non solo

Cuore sano grazie al matrimonio e non solo

Il cuore trae giovamento dalle buone abitudini. Alcune non paiono però così scontate. Dal matrimonio alla laurea, dal buon riposo al poco sale, dal caffè al cioccolato, per finire con una particolare varietà di mela nostrana, sono diversi i semisconosciuti toccasana per il cuore  »

Troppo lavoro aumenta il rischio di ictus

Troppo lavoro aumenta il rischio di ictus

Chi lavora troppe ore mette a rischio la propria salute. Superare le dieci ore di lavoro giornaliere per almeno cinquanta giorni all’anno aumenta pericolosamente la probabilità di avere un ictus. I dati peggiorano ulteriormente quando questi ritmi si protraggono per oltre dieci anni  »

Fosfati nei cibi: intervento dell’Efsa per limitarli

Fosfati nei cibi: intervento dell’Efsa per limitarli

L'Efsa ha fissato per la prima volta un limite di sicurezza alla dose giornaliera di fosfati nei cibi. Sotto controllo soprattutto gli alimenti destinati a bambini e adolescenti. Norme da rivedere nei Paesi dell’Unione Europea  »

In bicicletta, il decalogo per evitare gli infortuni

In bicicletta, il decalogo per evitare gli infortuni

Conoscere i propri limiti, alimentarsi e idratarsi, ma anche utilizzare le giuste attrezzature e curarsi con il laser. Il decalogo degli esperti per godersi i giri in bicicletta   »

Sigaretta elettronica, attenzione ai liquidi aromatizzati

Sigaretta elettronica, attenzione ai liquidi aromatizzati

Sotto accusa non solo la sigaretta elettronica in sè, ma anche i liquidi aromatizzati che può contenere, che potrebbero, secondo un nuovo studio, arrecare danni al cuore. I più a rischio sono quelli al mentolo e alla cannella  »

Esami di maturità, l’attività fisica aiuta la memoria

Esami di maturità, l’attività fisica aiuta la memoria

Fare attività fisica aiuta la memoria degli adulti. Visto il periodo, perché non provare a migliorare la preparazione per gli esami di maturità stimolando la memoria dei ragazzi con un po’ di sano movimento?  »

Pagina 16 di 23
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti