Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Ftalati, accertato legame con l’obesità

Ftalati, accertato legame con l’obesità

Gli ftalati sono composti chimici che migliorano la modellabilità e la flessibilità della plastica. Ma possono mettere a rischio la salute, provocando disordini metabolici con problemi al fegato, obesità e diabete  »

Esami di maturità, l’attività fisica aiuta la memoria

Esami di maturità, l’attività fisica aiuta la memoria

Fare attività fisica aiuta la memoria degli adulti. Visto il periodo, perché non provare a migliorare la preparazione per gli esami di maturità stimolando la memoria dei ragazzi con un po’ di sano movimento?  »

Turni di notte? Occhio alla salute

Turni di notte? Occhio alla salute

Lavorare con i turni di notte modifica il metabolismo con possibili ricadute sulla salute. Il rischio è quello di andare incontro a disturbi cardiovascolari e diabete  »

Seduti più di 6 ore al giorno: salute a rischio

Seduti più di 6 ore al giorno: salute a rischio

La vita sedentaria non è mai positiva per la nostra salute. Basta anche solo lavorare restando seduti più di sei ore al giorno per far crescere il rischio di ammalarsi  »

Nicturia? Potrebbe nascondere ipertensione

Nicturia? Potrebbe nascondere ipertensione

Alzarsi spesso dal letto durante la notte per andare in bagno potrebbe rappresentare un campanello d’allarme per l'ipertensione. Per contrastare la nicturia è consigliabile ridurre il sale nella dieta  »

La pennichella fa bene al cuore e abbassa la pressione

La pennichella fa bene al cuore e abbassa la pressione

Fare la pennichella è un vero e proprio salva-cuore: effetti paragonabili a quelli ottenuti riducendo sale e alcolici  »

L’orologio biologico è influenzato dall’ora in cui facciamo sport

L’orologio biologico è influenzato dall’ora in cui facciamo sport

L’orario in cui si pratica attività fisica condiziona il nostro orologio biologico. Cosa cambia tra la sera e la mattina  »

Collutorio sì, ma attenzione alla clorexidina

Collutorio sì, ma attenzione alla clorexidina

Fare i risciacqui con collutorio con clorexidina equivale a utilizzare un farmaco. Eccedere rischia di intaccare l’equilibrio dei batteri del cavo orale e potrebbe portare a un aumento della pressione   »

Disfunzione erettile: basta defaillances con le soluzioni hi-tech

Disfunzione erettile: basta defaillances con le soluzioni hi-tech

Presto potremo dire addio alla pillola dell’amore. La disfunzione erettile si cura ora con ritrovati hi-tech come le onde d’urto, l’oral film e il gel  »

Ipertensione e diabete legate da un ormone

Ipertensione e diabete legate da un ormone

Un ormone potrebbe accomunare ipertensione e diabete. Si tratta dell’aldosterone che, soprattutto in alcune etnie, causerebbe il diabete di tipo 2  »

Pagina 18 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti