Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
Il cuore trae giovamento dalle buone abitudini. Alcune non paiono però così scontate. Dal matrimonio alla laurea, dal buon riposo al poco sale, dal caffè al cioccolato, per finire con una particolare varietà di mela nostrana, sono diversi i semisconosciuti toccasana per il cuore »
Chi lavora troppe ore mette a rischio la propria salute. Superare le dieci ore di lavoro giornaliere per almeno cinquanta giorni all’anno aumenta pericolosamente la probabilità di avere un ictus. I dati peggiorano ulteriormente quando questi ritmi si protraggono per oltre dieci anni »
L'Efsa ha fissato per la prima volta un limite di sicurezza alla dose giornaliera di fosfati nei cibi. Sotto controllo soprattutto gli alimenti destinati a bambini e adolescenti. Norme da rivedere nei Paesi dell’Unione Europea »
Conoscere i propri limiti, alimentarsi e idratarsi, ma anche utilizzare le giuste attrezzature e curarsi con il laser. Il decalogo degli esperti per godersi i giri in bicicletta »
Sotto accusa non solo la sigaretta elettronica in sè, ma anche i liquidi aromatizzati che può contenere, che potrebbero, secondo un nuovo studio, arrecare danni al cuore. I più a rischio sono quelli al mentolo e alla cannella »
Gli ftalati sono composti chimici che migliorano la modellabilità e la flessibilità della plastica. Ma possono mettere a rischio la salute, provocando disordini metabolici con problemi al fegato, obesità e diabete »
Fare attività fisica aiuta la memoria degli adulti. Visto il periodo, perché non provare a migliorare la preparazione per gli esami di maturità stimolando la memoria dei ragazzi con un po’ di sano movimento? »
Lavorare con i turni di notte modifica il metabolismo con possibili ricadute sulla salute. Il rischio è quello di andare incontro a disturbi cardiovascolari e diabete »
La vita sedentaria non è mai positiva per la nostra salute. Basta anche solo lavorare restando seduti più di sei ore al giorno per far crescere il rischio di ammalarsi »
Alzarsi spesso dal letto durante la notte per andare in bagno potrebbe rappresentare un campanello d’allarme per l'ipertensione. Per contrastare la nicturia è consigliabile ridurre il sale nella dieta »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »