Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Italiani in fuga dal matrimonio

Italiani in fuga dal matrimonio

I dati Eurostat parlano chiaro: solo tre italiani su mille abitanti convolano a nozze. Siamo penultimi, in Europa peggio di noi solo la Slovenia  »

Dolore cronico, un problema per 16 milioni di italiani

Dolore cronico, un problema per 16 milioni di italiani

Più della metà dei casi di dolore cronico deriva da mal di schiena. Seguono: mal di testa, nevralgie del trigemino e artrosi. Qualità della vita a rischio  »

Ridere fa bene alla coppia

Ridere fa bene alla coppia

Divertirsi insieme e ridere aiuta fortificare il rapporto di coppia. L’importante è farlo su passioni e abitudini condivise  »

Digiuno: se corretto fa solo bene

Digiuno: se corretto fa solo bene

Un digiuno regolare e svolto nel modo corretto presenta numerosi benefici: ripulisce l’organismo, aiuta a ringiovanire e fa vivere più a lungo, regolarizza il sonno, favorisce concentrazione e lucidità ed è anche un sorprendente toccasana per la vita sessuale  »

Mirtilli, un nuovo alleato contro la carie nei bambini (e non solo loro)

Mirtilli, un nuovo alleato contro la carie nei bambini (e non solo loro)

I mirtilli possono rappresentare un nuovo efficacie alleato contro la carie, dei bambini e degli adulti. I polifenoli contenuti permettono di combattere i batteri causa della carie, con un’azione a lunga durata   »

L’identità sessuale è scritta nei geni?

L’identità sessuale è scritta nei geni?

L'identità sessuale potrebbe essere determinata dai geni. Il Dna racchiude ciò che siamo, e le preferenze in tema di sesso sembrano non fare eccezione  »

Troppo tempo con il tablet? Te lo dice un test

Troppo tempo con il tablet? Te lo dice un test

Per capire se i nostri figli passano troppo tempo con il tablet basta eseguire un semplice test. Tante le variabili in gioco  »

Vita di coppia: litigare allunga la vita se…

Vita di coppia: litigare allunga la vita se…

Può un’accesa discussione essere un toccasana per la salute? A quanto pare sì, soprattutto quando la contesa è di coppia e si gioca “ad armi pari”. Ecco perché  »

Depressione invernale: responsabile un gene?

Depressione invernale: responsabile un gene?

Se il sole è spesso sinonimo di buonumore, l’arrivo del freddo e le giornate più corte coincidono per alcuni con un drastico incupimento dell’umore. Quanto conta la genetica  »

Morbillo: l’Oms lancia l’allarme vaccinazioni

Morbillo: l’Oms lancia l’allarme vaccinazioni

Il 2017 è stato un anno nero per il morbillo: 110mila morti pari ad aumento del 30% hanno spinto l’Organizzazione mondiale della sanità a lanciare l’allarme vaccinazioni  »

Pagina 19 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti