Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Com’è andata a scuola? Idee e consigli per farsi raccontare la giornata dai propri figli

Com’è andata a scuola? Idee e consigli per farsi raccontare la giornata dai propri figli

Pazienza, attenzione, condivisione e rispetto. Sono queste le basi per un dialogo costruttivo con i propri figli e le basi da cui partire. Esistono, però, dei trucchi e consigli per riuscire a renderci partecipi delle loro giornate. Vediamoli insieme  »

Come insegnare le divisioni ai bambini: metodi, attività, giochi e trucchi

Come insegnare le divisioni ai bambini: metodi, attività, giochi e trucchi

Insegnare le divisioni ai bambini in modo semplice è possibile e può essere anche molto divertente. Scopriamo alcuni trucchi, attività e giochi per imparare a conoscere dividendo, divisore, quoziente e resto.  »

Mononucleosi nei bambini: contagio, sintomi e cura

Mononucleosi nei bambini: contagio, sintomi e cura

La mononucleosi o anche detta malattia del bacio, è una patologia infettiva che si trasmette con la saliva che, in alcuni casi, può anche arrivare ad avere conseguenze gravi. Ecco come riconoscerla e curarla nei bambini.  »

Si può bere il caffè in gravidanza?

Si può bere il caffè in gravidanza?

Il caffè ha effetti sul feto e può condizionarne il corretto sviluppo. Ecco perché, in gravidanza è fondamentale conoscere le dosi consigliate e prestare particolare attenzione a che cosa si consuma  »

Ipermetropia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Ipermetropia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Disturbo visivo non semplice da individuare, l’ipermetropia può interessare anche i bambini e in caso di familiarità è utile iniziare molto presto con le visite specialistiche  »

Ecolalia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Ecolalia bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Comportamento imitativo tipico della fase di apprendimento del linguaggio, l’ecolalia nei bambini è un passaggio normale, ma che non va sottovalutato. Scopriamo che cos’è, i sintomi, come trattarla e il suo rapporto con l’autismo  »

Meningoencefalite nei bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Meningoencefalite nei bambini: che cos’è, le cause e come si cura

Infezione del sistema nervoso centrale, si tratta di una patologia anche grave a cui i bambini nei primi anni di vita sono particolarmente esposti. Vediamo come si manifesta, quali sono le cause e come curarla.  »

Anestesia epidurale parto: fa male? Rischi, durata e conseguenze

Anestesia epidurale parto: fa male? Rischi, durata e conseguenze

Tutto quello che c’è da sapere sull’anestesia epidurale. Dal dolore che provoca, fino ai rischi, passando per la sua durata e le conseguenze  »

Rumori bianchi per neonati: quali sono e che utilità hanno

Rumori bianchi per neonati: quali sono e che utilità hanno

Dal suono del phon a quello dell’acqua che scorre, i rumori bianchi aiutano a calmare e far addormentare i neonati. Vediamo come e quando utilizzarli al meglio  »

Disforia di genere nei bambini, come comportarsi

Disforia di genere nei bambini, come comportarsi

Sviluppata già durante l'infanzia, con segnali alquanto evidenti, la disforia di genere va affrontata in modo corretto. Vediamo le accortezze da adottare e tutto quello che c'è da sapere  »

Pagina 2 di 27
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti