Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Diabete e ipertensione: diamogli un calcio

Diabete e ipertensione: diamogli un calcio

Giocare a calcio due volte alla settimana è una vera e propria medicina contro diabete e ipertensione e anche osteoporosi. Ecco perché  »

Sesso, per i giovani le “misure” sono un’ossessione

Sesso, per i giovani le “misure” sono un’ossessione

La mancanza di dialogo e informazione spinge i giovani a chiudersi in se stessi. I principali problemi derivano dalle misure e dimensioni del loro organo sessuale, spesso considerate inadeguate  »

Disfunzione erettile, ciclismo scagionato

Disfunzione erettile, ciclismo scagionato

La disfunzione erettile e il ciclismo non hanno relazione. Contrariamente a quanto si supponeva, il ciclismo sembra non avere alcuna ricaduta sulla sessualità maschile. Attenzione solo a…  »

Cancro alla prostata è “alimentato” dai grassi saturi

Cancro alla prostata è “alimentato” dai grassi saturi

Una dieta ricca di grassi saturi favorisce lo sviluppo del cancro alla prostata. Un motivo di più per seguire un'alimentazione equilibrata e favorire frutta e verdura a scapito di carni e formaggi  »

Asma negli uomini, un aiuto dal testosterone

Asma negli uomini, un aiuto dal testosterone

L’asma negli uomini è meno diffusa: le donne ne soffrono due volte di più. La causa è da ricercare nel testosterone che, negli uomini, agisce positivamente sulle cellule polmonari e ne riduce il rischio   »

La dieta del sonno, dormire di più per vivere meglio (e più magri)

La dieta del sonno, dormire di più per vivere meglio (e più magri)

Sono sufficienti 90 minuti di sonno extra a notte per migliorare con il minimo sforzo le proprie abitudini alimentari e svegliarsi più magri e in forma. È la dieta del sonno!  »

Gli uomini preferiscono le bionde, ma…

Gli uomini preferiscono le bionde, ma…

La scienza conferma: gli uomini preferiscono le bionde, considerate maggiormente attraenti, in salute e disposte ad avere più relazioni contemporaneamente. Alle brune e castane è invece assegnata la palma di madri migliori. Anche la lunghezza dei capelli sembra influenzare il giudizio  »

Giovani troppo perfetti e… ossessionati

Giovani troppo perfetti e… ossessionati

La ricerca spasmodica della perfezione rischia di compromettere la salute mentale dei giovani, sempre più in competizione con se stessi e con la società. Cosa rischiano i giovani troppo perfetti  »

Disturbi ossessivo-compulsivi: come uscirne

Disturbi ossessivo-compulsivi: come uscirne

Sempre più persone sono colpite dai disturbi ossessivo-compulsivi. Ecco le nuove cure a disposizione  »

Prevenire il diabete: lo sport funziona

Prevenire il diabete: lo sport funziona

Sono quasi 4 milioni gli italiani colpiti dalla malattia. Ma per prevenire il diabete la dieta non basta. Ci vuole anche lo sport  »

Pagina 23 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti