Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Cancro alla prostata è “alimentato” dai grassi saturi

Cancro alla prostata è “alimentato” dai grassi saturi

Una dieta ricca di grassi saturi favorisce lo sviluppo del cancro alla prostata. Un motivo di più per seguire un'alimentazione equilibrata e favorire frutta e verdura a scapito di carni e formaggi  »

Asma negli uomini, un aiuto dal testosterone

Asma negli uomini, un aiuto dal testosterone

L’asma negli uomini è meno diffusa: le donne ne soffrono due volte di più. La causa è da ricercare nel testosterone che, negli uomini, agisce positivamente sulle cellule polmonari e ne riduce il rischio   »

La dieta del sonno, dormire di più per vivere meglio (e più magri)

La dieta del sonno, dormire di più per vivere meglio (e più magri)

Sono sufficienti 90 minuti di sonno extra a notte per migliorare con il minimo sforzo le proprie abitudini alimentari e svegliarsi più magri e in forma. È la dieta del sonno!  »

Gli uomini preferiscono le bionde, ma…

Gli uomini preferiscono le bionde, ma…

La scienza conferma: gli uomini preferiscono le bionde, considerate maggiormente attraenti, in salute e disposte ad avere più relazioni contemporaneamente. Alle brune e castane è invece assegnata la palma di madri migliori. Anche la lunghezza dei capelli sembra influenzare il giudizio  »

Giovani troppo perfetti e… ossessionati

Giovani troppo perfetti e… ossessionati

La ricerca spasmodica della perfezione rischia di compromettere la salute mentale dei giovani, sempre più in competizione con se stessi e con la società. Cosa rischiano i giovani troppo perfetti  »

Disturbi ossessivo-compulsivi: come uscirne

Disturbi ossessivo-compulsivi: come uscirne

Sempre più persone sono colpite dai disturbi ossessivo-compulsivi. Ecco le nuove cure a disposizione  »

Prevenire il diabete: lo sport funziona

Prevenire il diabete: lo sport funziona

Sono quasi 4 milioni gli italiani colpiti dalla malattia. Ma per prevenire il diabete la dieta non basta. Ci vuole anche lo sport  »

Inquinamento atmosferico: fa male anche a piccole dosi

Inquinamento atmosferico: fa male anche a piccole dosi

Respirare aria inquinata e smog anche per un breve lasso di tempo aumenta il rischio di morte prematura. Ecco perché la salute risente dell’inquinamento atmosferico  »

Malattie reumatiche: più colpite le donne

Malattie reumatiche: più colpite le donne

Sono più di 3,5 milioni le italiane che soffrono di malattie reumatiche, un problema che interessa di più il sesso femminile. Ecco perché  »

Flop a letto: il 40% per lo stress

Flop a letto: il 40% per lo stress

Non solo mal di testa o gastrite, lo stress può avere pesanti ricadute anche sull’intimità di coppia, moltiplicando i flop a letto  »

Pagina 25 di 26
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti