Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
Articoli di Lorenzo Marsili
Se dopo la negativizzazione dal Coronavirus ci sentiamo ancora stanchi e ci capita di avere il fiato corto, la colpa può essere del Long Covid. Grazie all’assunzione di vitamina c e di L-arginina possiamo ridurre questi sintomi »
Diagnosticare l’autismo entro i due anni e mezzo di vita può davvero essere decisivo per migliorare notevolmente i sintomi della sfera sociale »
Il Covid-19 può agire sul cervello e condizionarne l’ottimale funzionamento. Anche una volta guariti, si possono manifestare perdita di memoria, stanchezza e difficoltà a concentrarsi »
Una ricerca tutta italiana ha individuato nell’eccessivo numero di sinapsi la causa dietro una specifica forma di autismo. Si tratta di una scoperta importante che potrebbe aprire scenari nuovi sulla cura farmacologica »
Riducendo gli acidi grassi assunti, una dieta ipocalorica sembrerebbe poter avere un effetto sui tumori, aiutando a rallentarne lo sviluppo e la diffusione »
L’età dell’uomo influisce sui trattamenti di procreazione medicalmente assistita solo nel momento in cui anche l’età della donna inizia ad avanzare »
Dopo aver sconfitto il tumore alla prostata è possibile riacquisire un po’ di normalità grazie a una protesi, ma sono pochissimi i pazienti che possono permettersela »
Grazie al nuovo vaccino “cellulare”, combattere l’influenza potrebbe essere presto più semplice ed efficace, specie per i bambini »
La salute mentale è sempre più un problema che riguarda i giovanissimi, ma in pochi si curano. E il Covid-19 ha avuto un impatto devastante »
La nocività dello smog si trasmette geneticamente dai genitori ai figli. A rivelarlo sono numerosi studi, che hanno spinto i pediatri a lanciare l’allarme »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.