Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Milanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.
L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile. I dati sono preoccupanti, con ben il 42% dei maschi in una condizione di obesità o sovrappeso »
I bambini assumono sempre più melatonina per dormire e gli esperti lanciano l’allarme: si corre il rischio di una vera e propria overdose che mette in pericolo la vita dei più piccoli. Ecco perché »
Le associazioni lanciano l’appello: “Il ritardo sullo screening neonatale è inaccettabile. Occorre garantire a tutti i nascituri il diritto di accedere a questo programma salvavita” »
Sempre più giovani e giovanissimi rischiano di avere problemi alla vista. E i pediatri parlano di preoccupante impennata dei casi di miopia in età scolare e di come proteggere gli occhi dei bimbi »
L’obesità infantile è tra le problematiche ad aver risentito maggiormente dell’impatto della pandemia da Covid-19. I numeri sono, infatti, in crescita e il trend non sembra voler rallentare »
I videogiochi possono diventare un problema. Ben un ragazzo su cinque è a rischio gaming eccessivo, con i maschi a essere esposti maggiormente. Cosa si può fare »
L’impatto di tv e pc sui nostri ragazzi è importante e da non sottovalutare, con rischi per la salute psicofisica aumentati quando il tempo trascorso davanti a uno schermo è superiore alle due ore »
Nei bambini a rischio e con familiarità è possibile individuare precocemente l’autismo analizzando la loro capacità a integrare stimoli. Ecco quando si capisce che un bambino è autistico »
Il 2020, anno dell'inizio della pandemia da Covid-19, ha visto tre milioni di accessi in meno alle vaccinazioni rispetto al 2019. Quali sono le cause all'origine delle vaccinazioni in calo »
Grazie allo screening neonatale è possibile individuare e intervenire tempestivamente per limitare i problemi causati dalla malattia di Pompe. Importanti novità al riguardo all’ospedale Gaslini di Genova »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »