Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Obesità infantile: 40% bimbi in Italia sovrappeso: quali rischi corrono?

Obesità infantile: 40% bimbi in Italia sovrappeso: quali rischi corrono?

L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile. I dati sono preoccupanti, con ben il 42% dei maschi in una condizione di obesità o sovrappeso  »

Cosa succede se si prende più melatonina? Bambini a rischio overdose

Cosa succede se si prende più melatonina? Bambini a rischio overdose

I bambini assumono sempre più melatonina per dormire e gli esperti lanciano l’allarme: si corre il rischio di una vera e propria overdose che mette in pericolo la vita dei più piccoli. Ecco perché  »

Screening neonatale: perché è così importante?

Screening neonatale: perché è così importante?

Le associazioni lanciano l’appello: “Il ritardo sullo screening neonatale è inaccettabile. Occorre garantire a tutti i nascituri il diritto di accedere a questo programma salvavita”  »

Bimbi a rischio miopia: i dati allarmanti dei pediatri

Bimbi a rischio miopia: i dati allarmanti dei pediatri

Sempre più giovani e giovanissimi rischiano di avere problemi alla vista. E i pediatri parlano di preoccupante impennata dei casi di miopia in età scolare e di come proteggere gli occhi dei bimbi  »

Obesità infantile: un algoritmo tra le soluzioni più adatte

Obesità infantile: un algoritmo tra le soluzioni più adatte

L’obesità infantile è tra le problematiche ad aver risentito maggiormente dell’impatto della pandemia da Covid-19. I numeri sono, infatti, in crescita e il trend non sembra voler rallentare  »

Gaming eccessivo: bambini e ragazzi a rischio?

Gaming eccessivo: bambini e ragazzi a rischio?

I videogiochi possono diventare un problema. Ben un ragazzo su cinque è a rischio gaming eccessivo, con i maschi a essere esposti maggiormente. Cosa si può fare  »

Ragazzi e pc: quali sono le conseguenze psicofisiche se stanno troppe ore collegati?

Ragazzi e pc: quali sono le conseguenze psicofisiche se stanno troppe ore collegati?

L’impatto di tv e pc sui nostri ragazzi è importante e da non sottovalutare, con rischi per la salute psicofisica aumentati quando il tempo trascorso davanti a uno schermo è superiore alle due ore  »

Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Nei bambini a rischio e con familiarità è possibile individuare precocemente l’autismo analizzando la loro capacità a integrare stimoli. Ecco quando si capisce che un bambino è autistico  »

Vaccinazioni in calo per colpa del Covid-19?

Vaccinazioni in calo per colpa del Covid-19?

Il 2020, anno dell'inizio della pandemia da Covid-19, ha visto tre milioni di accessi in meno alle vaccinazioni rispetto al 2019. Quali sono le cause all'origine delle vaccinazioni in calo  »

Che cos’è lo screening neonatale? Perché aiuta a curare la malattia di Pompe?

Che cos’è lo screening neonatale? Perché aiuta a curare la malattia di Pompe?

Grazie allo screening neonatale è possibile individuare e intervenire tempestivamente per limitare i problemi causati dalla malattia di Pompe. Importanti novità al riguardo all’ospedale Gaslini di Genova  »

Pagina 5 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti