Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Meno batteri buoni: quali problemi per l’intestino dei neonati?

Meno batteri buoni: quali problemi per l’intestino dei neonati?

La salute dei neonati dei Paesi industrializzati è a rischio per via di un calo dei cosiddetti batteri buoni nell’intestino, che comporta un aumento di patologie e infiammazioni  »

Concepimento: perché in estate la fertilità degli uomini cala?

Concepimento: perché in estate la fertilità degli uomini cala?

L’eccessivo caldo dei mesi estivi causa l’attivazione di un gene che mette a rischio la fertilità degli uomini. Sono sufficienti 27 gradi per creare problemi  »

Obesità infantile: 40% bimbi in Italia sovrappeso: quali rischi corrono?

Obesità infantile: 40% bimbi in Italia sovrappeso: quali rischi corrono?

L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile. I dati sono preoccupanti, con ben il 42% dei maschi in una condizione di obesità o sovrappeso  »

Cosa succede se si prende più melatonina? Bambini a rischio overdose

Cosa succede se si prende più melatonina? Bambini a rischio overdose

I bambini assumono sempre più melatonina per dormire e gli esperti lanciano l’allarme: si corre il rischio di una vera e propria overdose che mette in pericolo la vita dei più piccoli. Ecco perché  »

Screening neonatale: perché è così importante?

Screening neonatale: perché è così importante?

Le associazioni lanciano l’appello: “Il ritardo sullo screening neonatale è inaccettabile. Occorre garantire a tutti i nascituri il diritto di accedere a questo programma salvavita”  »

Bimbi a rischio miopia: i dati allarmanti dei pediatri

Bimbi a rischio miopia: i dati allarmanti dei pediatri

Sempre più giovani e giovanissimi rischiano di avere problemi alla vista. E i pediatri parlano di preoccupante impennata dei casi di miopia in età scolare e di come proteggere gli occhi dei bimbi  »

Obesità infantile: un algoritmo tra le soluzioni più adatte

Obesità infantile: un algoritmo tra le soluzioni più adatte

L’obesità infantile è tra le problematiche ad aver risentito maggiormente dell’impatto della pandemia da Covid-19. I numeri sono, infatti, in crescita e il trend non sembra voler rallentare  »

Gaming eccessivo: bambini e ragazzi a rischio?

Gaming eccessivo: bambini e ragazzi a rischio?

I videogiochi possono diventare un problema. Ben un ragazzo su cinque è a rischio gaming eccessivo, con i maschi a essere esposti maggiormente. Cosa si può fare  »

Ragazzi e pc: quali sono le conseguenze psicofisiche se stanno troppe ore collegati?

Ragazzi e pc: quali sono le conseguenze psicofisiche se stanno troppe ore collegati?

L’impatto di tv e pc sui nostri ragazzi è importante e da non sottovalutare, con rischi per la salute psicofisica aumentati quando il tempo trascorso davanti a uno schermo è superiore alle due ore  »

Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Nei bambini a rischio e con familiarità è possibile individuare precocemente l’autismo analizzando la loro capacità a integrare stimoli. Ecco quando si capisce che un bambino è autistico  »

Pagina 5 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti