Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Cosa significa essere ospedale amico dei bambini? Il percorso del S. Andrea di Vercelli

Cosa significa essere ospedale amico dei bambini? Il percorso del S. Andrea di Vercelli

Dopo quattro anni di lavoro e aggiornamento, l’ospedale S. Andrea di Vercelli ha finalmente ottenuto il riconoscimento Unicef di ospedale amico dei bambini  »

Covid-19 e fecondazione assistita: come ha influito sulle nascite?

Covid-19 e fecondazione assistita: come ha influito sulle nascite?

Con la pandemia da Covid-19 si è assistito a una riduzione drastica degli accessi ai trattamenti di fecondazione assistita e il ministero della Salute stima un importante calo delle nascite. Fino a 4.200 bambini in meno  »

Cosa fare se si è obesi? Ora c’è una cura del grasso

Cosa fare se si è obesi? Ora c’è una cura del grasso

Una ricerca tutta italiana rivela come per sconfiggere l’obesità sia possibile sfruttare le proprietà del grasso che, grazie a una modifica, da bianco può divenire più simile al bruno e bruciare l’adipe in eccesso  »

Il Covid-19 può compromettere la fertilità negli uomini?

Il Covid-19 può compromettere la fertilità negli uomini?

Il Covid-19 agisce anche sulla fertilità negli uomini, riducendo il numero e la motilità degli spermatozoi di moltissimi pazienti per almeno tre mesi   »

Covid-19, problemi gastrointestinali gravi nel 10% dei bambini

Covid-19, problemi gastrointestinali gravi nel 10% dei bambini

Nei più piccoli, il Covid-19 porta a problemi gastrointestinali gravi in un caso ogni dieci. Ricovero in terapia intensiva anche a un mese dall’infezione  »

Long Covid, sintomi alleviati con integratori di vitamina C e L-arginina

Long Covid, sintomi alleviati con integratori di vitamina C e L-arginina

Se dopo la negativizzazione dal Coronavirus ci sentiamo ancora stanchi e ci capita di avere il fiato corto, la colpa può essere del Long Covid. Grazie all’assunzione di vitamina c e di L-arginina possiamo ridurre questi sintomi  »

Covid-19, svelata l’azione del virus sul cervello

Covid-19, svelata l’azione del virus sul cervello

Il Covid-19 può agire sul cervello e condizionarne l’ottimale funzionamento. Anche una volta guariti, si possono manifestare perdita di memoria, stanchezza e difficoltà a concentrarsi  »

Tumori, dieta ipocalorica per rallentarne la diffusione

Tumori, dieta ipocalorica per rallentarne la diffusione

Riducendo gli acidi grassi assunti, una dieta ipocalorica sembrerebbe poter avere un effetto sui tumori, aiutando a rallentarne lo sviluppo e la diffusione  »

Procreazione medicalmente assistita: quando e quanto conta l’età dell’uomo?

Procreazione medicalmente assistita: quando e quanto conta l’età dell’uomo?

L’età dell’uomo influisce sui trattamenti di procreazione medicalmente assistita solo nel momento in cui anche l’età della donna inizia ad avanzare  »

Tumore alla prostata, protesi accessibile solo al 10% dei guariti

Tumore alla prostata, protesi accessibile solo al 10% dei guariti

Dopo aver sconfitto il tumore alla prostata è possibile riacquisire un po’ di normalità grazie a una protesi, ma sono pochissimi i pazienti che possono permettersela  »

Pagina 6 di 23
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti