Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Procreazione medicalmente assistita: quando e quanto conta l’età dell’uomo?

Procreazione medicalmente assistita: quando e quanto conta l’età dell’uomo?

L’età dell’uomo influisce sui trattamenti di procreazione medicalmente assistita solo nel momento in cui anche l’età della donna inizia ad avanzare  »

Tumore alla prostata, protesi accessibile solo al 10% dei guariti

Tumore alla prostata, protesi accessibile solo al 10% dei guariti

Dopo aver sconfitto il tumore alla prostata è possibile riacquisire un po’ di normalità grazie a una protesi, ma sono pochissimi i pazienti che possono permettersela  »

Influenza, il nuovo vaccino “cellulare” è più efficace

Influenza, il nuovo vaccino “cellulare” è più efficace

Grazie al nuovo vaccino “cellulare”, combattere l’influenza potrebbe essere presto più semplice ed efficace, specie per i bambini   »

Salute mentale, metà dei disturbi si sviluppa prima dei 15 anni

Salute mentale, metà dei disturbi si sviluppa prima dei 15 anni

La salute mentale è sempre più un problema che riguarda i giovanissimi, ma in pochi si curano. E il Covid-19 ha avuto un impatto devastante  »

I danni da smog si trasmettono anche ai figli

I danni da smog si trasmettono anche ai figli

La nocività dello smog si trasmette geneticamente dai genitori ai figli. A rivelarlo sono numerosi studi, che hanno spinto i pediatri a lanciare l’allarme  »

Calo delle vaccinazioni pediatriche, è colpa del Covid-19?

Calo delle vaccinazioni pediatriche, è colpa del Covid-19?

Nel 2020, forse per via del Covid-19, le vaccinazioni pediatriche hanno subito un calo significativo. A risentirne sono anche quelle per patologie importanti come polio, morbillo e varicella  »

Assistenza sanitaria carente per gli adolescenti

Assistenza sanitaria carente per gli adolescenti

I pediatri hanno lanciato l’allarme: sono sempre meno gli adolescenti che ricevono assistenza sanitaria, anche nei casi di malattie croniche  »

Covid-19: anche disturbi gastrointestinali a lungo termine

Covid-19: anche disturbi gastrointestinali a lungo termine

Sono numerosi i pazienti che continuano a presentare disturbi gastrointestinali come astenia e dissenteria, tra gli effetti a lungo termine del Covid-19  »

Covid-19, la depressione lo complica

Covid-19, la depressione lo complica

La depressione espone maggiormente alla possibilità di contrarre il Covid-19 nelle forme più gravi, con il rischio superiore di ospedalizzazione e ricovero in terapia intensiva  »

20 secondi per lavare bene le mani

20 secondi per lavare bene le mani

Una ricerca britannica rivela la durata sufficiente per lavare bene le mani: bastano 20 secondi ma occorre farlo vigorosamente  »

Pagina 7 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti