Lorenzo Marsili

Giornalista e redattore, collabora da oltre un decennio con il giornale della sua città, Novara.

lorenzo marsiliMilanese per amore, studio e lavoro è laureato in Comunicazione con una tesi in Editoria multimediale. È stato redattore e coordinatore di redazione per diverse case editrici e service editoriali, occupandosi principalmente di scolastica, ma non disdegnando progetti differenti: dalla narrativa per bambini alle riviste di viaggio, dai siti internet alla comunicazione aziendale. Co-autore di alcuni interessanti libri storico-divulgativi editi tra il 2016 e il 2018 da WhiteStar, adora viaggiare e leggere. È appassionato di pubblicità (quella fatta bene), videogames, sport (guardarlo e scriverne) e locandine pubblicitarie e cinematografiche. La sua vera passione resta però la cucina. Qualche chilo di troppo sembrerebbe dire “per mangiare”, il cuore è conscio del fatto che nulla lo appaga come cucinare e sperimentare per chi ama… Collabora con bimbisaniebelli.it da febbraio 2017.

Articoli di Lorenzo Marsili
Tumore del colon-retto: nuovi fattori di rischio

Tumore del colon-retto: nuovi fattori di rischio

Negli under 50 sono diversi i fattori di rischio non genetici che provocano tumore del colon-retto, tra questi anche il consumo di carne rossa e di alcolici   »

Influenza aviaria da N5H8, si rischia una nuova pandemia

Influenza aviaria da N5H8, si rischia una nuova pandemia

Non siamo ancora usciti dall’emergenza Covid-19 e il rischio di ripiombare in una nuova pandemia è alto. Il nemico è un virus dell’influenza aviaria e si chiama N5H8  »

Fumo passivo e tumori orali: il legame è provato!

Fumo passivo e tumori orali: il legame è provato!

Una nuova ricerca mondiale dimostra come il fumo passivo possa provocare tumori orali come quelli alle labbra e al cavo orale, soprattutto se esposti da bambini e da molti anni  »

Perdita dell’olfatto da Covid-19? Allenati ad annusare!

Perdita dell’olfatto da Covid-19? Allenati ad annusare!

La perdita dell’olfatto è tra i sintomi più comuni del Covid-19 e può anche sussistere dopo la negativizzazione, ma c’è un metodo per tornare a sentire gli odori senza medicinali   »

Vaccino contro il Covid-19, ok anche in caso di allergia

Vaccino contro il Covid-19, ok anche in caso di allergia

Il vaccino contro il Covd-19 può essere somministrato anche a chi convive con allergia. Bastano alcune semplici domande preliminari per escludere i soggetti davvero a rischio  »

Covid-19, aumentano le paure dei genitori per i figli

Covid-19, aumentano le paure dei genitori per i figli

A causa del lockdown imposto dal Covid-19, più di 16 milioni e mezzo di genitori italiani hanno sviluppato nuove paure legate ai figli  »

Disfunzione erettile, un nuovo stent può curarla

Disfunzione erettile, un nuovo stent può curarla

La disfunzione erettile è un problema molto diffuso, un aiuto concreto potrebbe arrivare da un particolare stent, un tubicino capace di favorire il giusto afflusso di sangue   »

Anche il Covid-19 in forma lieve lascia strascichi!

Anche il Covid-19 in forma lieve lascia strascichi!

Otto mesi dopo aver contratto il Covid-19 in forma lieve, il 10% dei pazienti presenta sintomi postumi come stanchezza e perdita di gusto e olfatto   »

Empatia? Più facile con gli abbracci della mamma

Empatia? Più facile con gli abbracci della mamma

I bambini che fin dalla prime ore di vita ricevono coccole, abbracci e amore costanti sono destinati a possedere una maggiore empatia da adulti  »

Covid-19, il vaccino preoccupa gli italiani

Covid-19, il vaccino preoccupa gli italiani

Sempre meno italiani confidano nel vaccino per uscire dall’emergenza Covid-19 e in tanti preferiscono attendere vaccini migliori  »

Pagina 9 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti