Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.
Giornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.
Il mio linkedin
Articoli di Luce Ranucci
L’attività fisica fa bene ed è sempre consigliata. Ma, in certi casi, in persone particolarmente attive, fare troppo sport potrebbe essere controproducente perché può aumentare i depositi di calcio nelle arterie coronarie
»
Il microbiota intestinale è uno degli elementi fondamentali di tutto l’ecosistema intestinale. Da cui dipende non solo la salute dell’intestino stesso, ma quella di tutto l’organismo. Ecco perché »
Battiti che accelerano o rallentano allo stesso tempo. Ebbene sì, i battiti del cuore di due persone al loro primo appuntamento si sincronizzano. La scienza ora spiega il perché »
È risaputo da tempo che ansia e depressione accompagnano molto spesso chi soffre di malattie croniche intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Ora si è scoperto il perché »
Il Trodelvy è un farmaco da poco approvato in Europa per allungare la vita della paziente di quasi sei mesi nel trattamento del carcinoma mammario avanzato »
Due italiani su tre hanno dichiarato di avere problemi ai denti come malocclusione e disallineamento. Molti di loro sono già ricorsi ad apparecchi ortodontici per correggirli, ma per tutti è un problema serio da risolvere »
La pandemia ha fatto aumentare di peso gli italiani: in media, durante l’emergenza Covid-19, le persone già in sovrappeso sono ingrassate di almeno 4 kg. Oltre all’inattività forzata, ha influito molto l’interruzione delle consulenze nutrizionali »
Il Covid-19 colpisce i reni e così crea problemi sia a chi già soffre di qualche disturbo a questi organi sia ai soggetti sani »
Nel sangue e nelle urine si possono trovare degli indicatori della presenza del tumore. Ecco le ultime novità della ricerca scientifica »
Alla base del Long Covid, caratterizzato da senso di fatica cronica e ridotta forma fisica, potrebbero esservi anche alterazioni della coagulazione del sangue »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
30/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini
Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra. »
29/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.
»
29/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora. »
22/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida. »
Fai la tua domanda agli specialisti