Luce Ranucci

Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.

Luce RanucciGiornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.

Il mio linkedin

Articoli di Luce Ranucci
Il metabolismo non cambia fino ai sessant’anni

Il metabolismo non cambia fino ai sessant’anni

Si pensava che il metabolismo diminuisse nella vita adulta via via con il passare degli anni mentre si è scoperto che rimane per lo più invariato fino ai sessanta anni e soltanto da qui comincia a calare lentamente  »

Combattere la leucemia: sì ad armare il sistema immunitario

Combattere la leucemia: sì ad armare il sistema immunitario

C’è un nuovo modo per combattere la leucemia, armando il sistema immunitario per combattere i tumori del sangue. È un nuovo approccio dell’ospedale San Raffaele di Milano  »

Covid-19, chi rischia di più?

Covid-19, chi rischia di più?

Si sono scoperti alcuni punti deboli del genoma di alcune persone che portano ad aggravarsi in caso di malattia Covid-19 e sono confermati i fattori di rischio dipendenti dal fumo e dall’alto indice di massa corporea  »

Tumore al seno metastatico: quasi 4mila casi scoperti in ritardo ogni anno

Tumore al seno metastatico: quasi 4mila casi scoperti in ritardo ogni anno

Ogni anno in Italia oltre 3.800 nuovi casi di tumore al seno metastatico al momento della diagnosi. È un grosso problema perché oggi queste neoplasie possono essere controllate per un lungo periodo tempo ma serve una diagnosi non troppo avanzata  »

In Italia si usano meno antibiotici ma non basta

In Italia si usano meno antibiotici ma non basta

Secondo i dati di Efsa-Ecdc-Ema, in Europa e anche in Italia scende l'uso degli antibiotici negli animali ma la resistenza, anche nell’uomo, resta alta  »

Epilessia in adolescenza: può portare alla depressione

Epilessia in adolescenza: può portare alla depressione

L’epilessia è un malattia che in Italia colpisce ben 50mila giovani pazienti e un quarto di loro sviluppa sintomi depressivi. Occorre non lasciarli soli, soprattutto nel delicato passaggio dalle cure pediatriche a quelle per adulti  »

Problemi respiratori? Colpa di ansia e depressione

Problemi respiratori? Colpa di ansia e depressione

Spesso i disturbi psicosomatici hanno proprio nei bronchi e nei polmoni i loro bersagli preferiti, causando problemi respiratori. E spesso si presenta un intreccio di fattori  »

Il fumo danneggia sempre la fertilità

Il fumo danneggia sempre la fertilità

Il fumo è nocivo per chi voglia concepire e avere figli. Questo vale in egual misura per le donne e per gli uomini  »

Fame  incontrollabile: la colpa è di un gene?

Fame incontrollabile: la colpa è di un gene?

Chi soffre di fame incontrollabile, infinita, difficile da tenere a bada, potrebbe avere la mutazione di un gene particolare  »

Contro l’obesità si studia la grelina

Contro l’obesità si studia la grelina

La grelina è un ormone che stimola il senso di fame ed è quindi legata all’obesità e al sovrappeso. Si pensava che negli obesi aumentassero di numero invece...  »

Pagina 2 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti