Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.
Pubblicato il 05/10/2018Aggiornato il 05/11/2018
Argomenti trattati
Giornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.
Con la presenza sempre più massiccia degli smartphone nella nostra vita quotidiana è nata una nuova malattia: la nomofobia. Crea ansia e talvolta veri e propri attacchi di panico. Prime vittime: gli adolescenti »
Secondo alcuni ricercatori la parodontite non curata adeguatamente, oltre alla perdita di denti, potrebbe favorire l'insorgenza di cancro del colon. Ecco perché »
I capelli bianchi non sono più legati solo all’avanzamento dell’età e alla genetica ma anche, e ora è provato da una ricerca scientica, allo stress. E riguarda donne e uomini »
Essere o imparare a essere ottimisti fa bene alla salute. È scientificamente provato che vedere il “bicchiere mezzo pieno” aiuta a stare meglio con se stessi e anche la ripresa dalle malattie come dall’ictus è più rapida »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »