Luce Ranucci

Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.

Luce RanucciGiornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.

Il mio linkedin

Articoli di Luce Ranucci
Integratori alimentari: i perché del boom

Integratori alimentari: i perché del boom

Il progressivo invecchiamento della popolazione e una sempre maggiore attenzione alla salute sono alla base della crescente diffusione degli integratori alimentari  »

Quel “digiuno intermittente” che previene il diabete

Quel “digiuno intermittente” che previene il diabete

Il digiuno intermittente, inteso con una settimana di dieta vegetariana stretta, migliora il metabolismo corporeo e la sensibilità all’insulina, riducendo il rischio di diabete di tipo 2  »

Fumare rafforza i superbatteri

Fumare rafforza i superbatteri

Un nuovo studio scientifico scopre il meccanismo che collega il fumo ai superbatteri: il fumo muta il Dna del batterio, facendolo diventare più aggressivo e persino resistente agli antibiotici  »

Sigarette elettroniche sotto accusa

Sigarette elettroniche sotto accusa

Dopo i recenti decessi negli Stati Uniti, aumentano i dubbi sulla sicurezza delle sigarette elettroniche. La presa di posizione dell’Organizzazione mondiale della sanità  »

Allenarsi a tempo di musica è meno faticoso

Allenarsi a tempo di musica è meno faticoso

Secondo diversi studiosi la fatica derivante dall’allenamento svolto con un sottofondo musicale allegro è percepita come meno faticosa, rispetto alle sessioni svolte senza musica  »

Cancro: il gruppo sanguigno 0 è il meno a rischio

Cancro: il gruppo sanguigno 0 è il meno a rischio

Sembra che il gruppo sanguigno 0 sia quello più resistente alle malattie e al cancro. Il risultato di uno studio svedese  »

Emicrania: quando dipende dai denti

Emicrania: quando dipende dai denti

Uno studio internazionale condotto da uno scienziato italiano ha evidenziato che chi soffre di parodontite ha un rischio del 50% maggiore di avere anche episodi di emicrania. Ecco perché  »

Cranio deformato dal cellulare?

Cranio deformato dal cellulare?

Secondo una teoria, tutta da confermare, l’utilizzo eccessivo dello smartphone farebbe crescere uno spuntone osseo dietro il cranio. Certo non a tutti, ma, a quanto pare, a molti   »

Pollice da smartphone: è allarme tra gli adolescenti

Pollice da smartphone: è allarme tra gli adolescenti

Oltre al rischio psicologico di dipendenza, si fa strada tra gli adolescenti un altro pericolo: il pollice da smartphone  »

Una buona idratazione fa bene alla salute e alla linea

Una buona idratazione fa bene alla salute e alla linea

Una buona abitudine è quella di non aspettare lo stimolo della sete – che arriva “troppo tardi” quando la perdita di acqua supera lo 0,5% del peso corporeo – ma di bere costantemente lungo l’intero arco della giornata. Ecco le regole per una buona idratazione   »

Pagina 8 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti