Luce Ranucci

Dopo una laurea in architettura che ho utilizzato per allestimenti museali e fieristici, ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria occupandomi dei libri d’arte in Rizzoli.

Luce RanucciGiornalista dal 2003, ho scritto per diversi periodici di design, moda e lifestyle (tra cui: Case da Abitare ed Elle Decor). Mi sono dedicata per molti anni al lavoro di senior account in importanti uffici stampa milanesi (tra cui l’agenzia Klaus Davi &Co.), dove mi sono occupata di cronaca, gossip e in seguito di salute e beauty. Conclusa poi una interessante esperienza nelle redazioni di alcuni TG regionali, sono tornata a scrivere di salute, cosmetica, benessere e di temi che mi appassionano.

Il mio linkedin

Articoli di Luce Ranucci
Fatica cronica: in arrivo il test per identificarla

Fatica cronica: in arrivo il test per identificarla

La fatica cronica è una malattia vera e propria ma, mancando un test specifico per identificarla, è spesso non creduta e considerata immaginaria. Ora però le cose potrebbero cambiare  »

Latte materno: un business per i grandi

Latte materno: un business per i grandi

Pronti investimenti per milioni di dollari per incrementare la produzione di uno zucchero che si trova naturalmente nel latte materno da destinare agli adulti  »

Italiani insonni e… soli!

Italiani insonni e… soli!

Si soffre sempre più di insonnia a causa dei ritmi frenetici della vita professionale e del multitasking. Tutto questo genera però tanta solitudine   »

Tatuaggio: sempre sulla cresta dell’onda

Tatuaggio: sempre sulla cresta dell’onda

Il 12,8% degli italiani ha almeno un tatuaggio, un dato in linea con la media europea che è di circa il 12%  »

Binge drinking: reni a rischio

Binge drinking: reni a rischio

Il binge drinking, ossia il consumo di tanto alcol in un breve lasso di tempo, sempre più diffuso tra gli adolescenti, è pericoloso anche per la salute dei reni  »

Cioccolato: fa bene solo alla gola

Cioccolato: fa bene solo alla gola

Il cioccolato è la passione di molti. Ma bando alle scuse e alla illusioni: il piacere della gola, infatti, sembra essere maggiore degli altri ipotizzati benefici   »

Protesi al seno: allarme sicurezza!

Protesi al seno: allarme sicurezza!

La Francia ha disposto il ritiro di un tipo di protesi al seno per il rischio di una rara forma di tumore al seno. Anche il nostro ministero della Salute si è allertato  »

Con il cuscino intelligente non senti più russare

Con il cuscino intelligente non senti più russare

Dormite accanto a una persona che russa e passate intere notti svegli? Da oggi potrete dire addio a questo problema: è arrivato un cuscino intelligente capace di eliminare ogni tipo di rumore dalla camera: ecco come funziona  »

Troppa indecisione? Forse stai molto tempo sui social

Troppa indecisione? Forse stai molto tempo sui social

L’uso eccessivo e compulsivo dei social network potrebbe essere in grado di alterare la nostra capacità di assumere decisioni, al pari di quanto fanno le droghe e il gioco d’azzardo. Ecco perché  »

Esercizio fisico per dimagrire? Meglio la dieta

Esercizio fisico per dimagrire? Meglio la dieta

L’esercizio fisico per dimagrire aiuta ma deve sempre essere accompagnato da un regime alimentare controllato e con poche calorie. Ecco perché  »

Pagina 9 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti