Luciana Pellegrino

Diplomata in ragioneria e laureata in lingue, oggi web writer, traduttrice e proofreader freelance, ma anche mamma full-time.

LUCIANA PELLEGRINOOltre a scrivere per bimbisaniebelli.it, Luciana Pellegrino collabora da anni con alcune piattaforme online e agenzie web per la creazione di post per blog, landing page, testi in ottica SEO, traduzioni e descrizioni di prodotti e servizi per siti e-commerce e portali legati al turismo. E’ anche amante dei viaggi, degli animali, della natura, della cucina, del fai da te e del riciclo, in ogni sua forma. Caparbietà, spiccata creatività, curiosità, affidabilità, costanza e voglia di crescere professionalmente sono, da sempre, i ferri del suo mestiere.

Articoli di Luciana Pellegrino
Dipendenze dei giovani: cresce l’ossessione per web e palestra

Dipendenze dei giovani: cresce l’ossessione per web e palestra

Gli adolescenti adottano comportamenti a rischio come l’uso patologico di internet, il gioco online e la pratica dello sport ossessivo. Tutti i rischi delle dipendenze dei giovani  »

Parodontite? Aumenta il rischio flop

Parodontite? Aumenta il rischio flop

Gli uomini che soffrono di problemi alle gengive, e soprattutto di parodontite, corrono un rischio maggiore di compromettere la salute, compresa quella sessuale  »

Donne che fumano triplicate in 20 anni

Donne che fumano triplicate in 20 anni

In Italia sono in aumento le donne che fumano: 1 su 10 supera le 16 sigarette al giorno  »

Sonno dei bambini: niente tv e tablet al buio prima di dormire

Sonno dei bambini: niente tv e tablet al buio prima di dormire

Gli schermi luminosi dei dispositivi elettronici influiscono sulla qualità del sonno dei bambini e dei ragazzi. Ecco perché  »

Sistema immunitario: la resistenza alle infezioni si eredita

Sistema immunitario: la resistenza alle infezioni si eredita

Il sistema immunitario ereditato dai genitori gioca un ruolo chiave nel combattere le infezioni virali e batteriologhe. Ecco perché  »

Glaucoma: un italiano su 2 non sa di averlo

Glaucoma: un italiano su 2 non sa di averlo

Torna dal 10 al 16 marzo la Settimana Mondiale del Glaucoma, giunta all’11ª edizione. Tante iniziative e visite gratuite per sensibilizzare l'attenzione verso un serio problema degli occhi spesso ignorato  »

Intolleranze alimentari in aumento: moda o realtà?

Intolleranze alimentari in aumento: moda o realtà?

Sono ancora molte le persone con intolleranze alimentari che scelgono la via dell’auto-diagnosi senza rivolgersi al proprio medico. Questo però può portare a falsi positivi  »

Sindrome del colon irritabile: cosa mangiare e cosa no

Sindrome del colon irritabile: cosa mangiare e cosa no

Un vademecum sull’alimentazione più giusta da seguire e i consigli utili per combattere la sindrome del colon irritabile  »

Salute degli occhi: 1 italiano su 5 non va dall’oculista

Salute degli occhi: 1 italiano su 5 non va dall’oculista

In Italia ogni anno si registrano 4.500 i casi di cecità a causa del glaucoma. Ancora scarsa prevenzione e pochi controlli della vista  »

Perché il feto scalcia?

Perché il feto scalcia?

Quando il feto scalcia o si muove nel pancione, lo fa per esplorare il proprio corpo e tutto quello che lo circonda. E anche per cercare un contatto   »

Pagina 4 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti