Luciana Pellegrino

Diplomata in ragioneria e laureata in lingue, oggi web writer, traduttrice e proofreader freelance, ma anche mamma full-time.

LUCIANA PELLEGRINOOltre a scrivere per bimbisaniebelli.it, Luciana Pellegrino collabora da anni con alcune piattaforme online e agenzie web per la creazione di post per blog, landing page, testi in ottica SEO, traduzioni e descrizioni di prodotti e servizi per siti e-commerce e portali legati al turismo. E’ anche amante dei viaggi, degli animali, della natura, della cucina, del fai da te e del riciclo, in ogni sua forma. Caparbietà, spiccata creatività, curiosità, affidabilità, costanza e voglia di crescere professionalmente sono, da sempre, i ferri del suo mestiere.

Articoli di Luciana Pellegrino
Autismo: così il dna lascia il segno nel cervello

Autismo: così il dna lascia il segno nel cervello

Ecco come la mutazione genetica provoca danni a livello cerebrale nei bambini colpiti da autismo   »

Pancetta: tutta colpa dei batteri

Pancetta: tutta colpa dei batteri

La pancetta potrebbe essere correlata al microbiota intestinale e all’alimentazione. Per un giro vita da vespa ci vuole una dieta su misura e ricca di fibre  »

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Oltre un terzo delle persone con ipertensione non sa di avere la pressione alta. Alti rischi per la salute  »

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Mal di denti, herpes, formicolii e depressione: ecco i sintomi della celiachia più nascosti e che non tutti collegano subito a questo disturbo  »

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Condividere la musica con mamma e papà aiuta a migliorare il rapporto genitori-figli, soprattutto in caso di adolescenti. Ecco perché   »

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Consumare troppo zucchero ogni giorno è semplice: basta un muffin per superare la dose giornaliera consigliata. Rischi soprattutto per i bambini  »

Micosi cutanee: come curare i funghi della pelle

Micosi cutanee: come curare i funghi della pelle

Ascelle, seno, mani e piedi, sono queste le parti del corpo più colpite dalle micosi cutanee: ecco i rimedi per combatterle   »

Tumore al seno: i geni che ne aumentano il rischio

Tumore al seno: i geni che ne aumentano il rischio

Sono 110 i geni associati all’aumento del rischio di tumore al seno. Ecco cosa dice uno studio britannico  »

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Mangiare lentamente ed evitare spuntini dopo aver cenato sono semplici trucchi che aiutano a dimagrire velocemente  »

Disfunzione erettile: aspirina al posto del viagra?

Disfunzione erettile: aspirina al posto del viagra?

Contro la disfunzione erettile e l’impotenza sarebbe più efficace un’aspirina della tradizionale pillola blu. Ecco perché  »

Pagina 7 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti