Luciana Pellegrino

Diplomata in ragioneria e laureata in lingue, oggi web writer, traduttrice e proofreader freelance, ma anche mamma full-time.

LUCIANA PELLEGRINOOltre a scrivere per bimbisaniebelli.it, Luciana Pellegrino collabora da anni con alcune piattaforme online e agenzie web per la creazione di post per blog, landing page, testi in ottica SEO, traduzioni e descrizioni di prodotti e servizi per siti e-commerce e portali legati al turismo. E’ anche amante dei viaggi, degli animali, della natura, della cucina, del fai da te e del riciclo, in ogni sua forma. Caparbietà, spiccata creatività, curiosità, affidabilità, costanza e voglia di crescere professionalmente sono, da sempre, i ferri del suo mestiere.

Articoli di Luciana Pellegrino
Pancetta: tutta colpa dei batteri

Pancetta: tutta colpa dei batteri

La pancetta potrebbe essere correlata al microbiota intestinale e all’alimentazione. Per un giro vita da vespa ci vuole una dieta su misura e ricca di fibre  »

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Oltre un terzo delle persone con ipertensione non sa di avere la pressione alta. Alti rischi per la salute  »

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Mal di denti, herpes, formicolii e depressione: ecco i sintomi della celiachia più nascosti e che non tutti collegano subito a questo disturbo  »

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Condividere la musica con mamma e papà aiuta a migliorare il rapporto genitori-figli, soprattutto in caso di adolescenti. Ecco perché   »

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Consumare troppo zucchero ogni giorno è semplice: basta un muffin per superare la dose giornaliera consigliata. Rischi soprattutto per i bambini  »

Micosi cutanee: come curare i funghi della pelle

Micosi cutanee: come curare i funghi della pelle

Ascelle, seno, mani e piedi, sono queste le parti del corpo più colpite dalle micosi cutanee: ecco i rimedi per combatterle   »

Tumore al seno: i geni che ne aumentano il rischio

Tumore al seno: i geni che ne aumentano il rischio

Sono 110 i geni associati all’aumento del rischio di tumore al seno. Ecco cosa dice uno studio britannico  »

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Mangiare lentamente ed evitare spuntini dopo aver cenato sono semplici trucchi che aiutano a dimagrire velocemente  »

Disfunzione erettile: aspirina al posto del viagra?

Disfunzione erettile: aspirina al posto del viagra?

Contro la disfunzione erettile e l’impotenza sarebbe più efficace un’aspirina della tradizionale pillola blu. Ecco perché  »

Cuore a rischio anche con una sigaretta al giorno

Cuore a rischio anche con una sigaretta al giorno

Fumare anche una sigaretta al giorno mette il cuore a rischio: c’è il 48% di probabilità in più di avere un attacco cardiaco  »

Pagina 7 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti