Luciana Pellegrino

Diplomata in ragioneria e laureata in lingue, oggi web writer, traduttrice e proofreader freelance, ma anche mamma full-time.

LUCIANA PELLEGRINOOltre a scrivere per bimbisaniebelli.it, Luciana Pellegrino collabora da anni con alcune piattaforme online e agenzie web per la creazione di post per blog, landing page, testi in ottica SEO, traduzioni e descrizioni di prodotti e servizi per siti e-commerce e portali legati al turismo. E’ anche amante dei viaggi, degli animali, della natura, della cucina, del fai da te e del riciclo, in ogni sua forma. Caparbietà, spiccata creatività, curiosità, affidabilità, costanza e voglia di crescere professionalmente sono, da sempre, i ferri del suo mestiere.

Articoli di Luciana Pellegrino
Pancetta: tutta colpa dei batteri

Pancetta: tutta colpa dei batteri

La pancetta potrebbe essere correlata al microbiota intestinale e all’alimentazione. Per un giro vita da vespa ci vuole una dieta su misura e ricca di fibre  »

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Pressione alta: 1 persona su 3 non sa di averla

Oltre un terzo delle persone con ipertensione non sa di avere la pressione alta. Alti rischi per la salute  »

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Mal di denti, herpes, formicolii e depressione: ecco i sintomi della celiachia più nascosti e che non tutti collegano subito a questo disturbo  »

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Rapporto genitori-figli: migliora con la musica

Condividere la musica con mamma e papà aiuta a migliorare il rapporto genitori-figli, soprattutto in caso di adolescenti. Ecco perché   »

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Troppo zucchero anche con un solo dolcetto al giorno

Consumare troppo zucchero ogni giorno è semplice: basta un muffin per superare la dose giornaliera consigliata. Rischi soprattutto per i bambini  »

Micosi cutanee: come curare i funghi della pelle

Micosi cutanee: come curare i funghi della pelle

Ascelle, seno, mani e piedi, sono queste le parti del corpo più colpite dalle micosi cutanee: ecco i rimedi per combatterle   »

Tumore al seno: i geni che ne aumentano il rischio

Tumore al seno: i geni che ne aumentano il rischio

Sono 110 i geni associati all’aumento del rischio di tumore al seno. Ecco cosa dice uno studio britannico  »

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Mangiare lentamente ed evitare spuntini dopo aver cenato sono semplici trucchi che aiutano a dimagrire velocemente  »

Disfunzione erettile: aspirina al posto del viagra?

Disfunzione erettile: aspirina al posto del viagra?

Contro la disfunzione erettile e l’impotenza sarebbe più efficace un’aspirina della tradizionale pillola blu. Ecco perché  »

Cuore a rischio anche con una sigaretta al giorno

Cuore a rischio anche con una sigaretta al giorno

Fumare anche una sigaretta al giorno mette il cuore a rischio: c’è il 48% di probabilità in più di avere un attacco cardiaco  »

Pagina 7 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti