Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Come si fa a capire se la tiroide non funziona?

Come si fa a capire se la tiroide non funziona?

Un mal funzionamento della tiroide può aumentare il rischio di tumore. Lo rivela uno studio australiano. Ecco come capire se la tiroide non funziona   »

Quando l’appendicite va operata? Nel 70% dei casi si può evitare il bisturi

Quando l’appendicite va operata? Nel 70% dei casi si può evitare il bisturi

Molti non lo sanno e pensano subito che si debba operare. Ma l’appendicite si può curare con successo con una terapia antibiotica  »

Nascite in Italia: perché c’è un nuovo record negativo?

Nascite in Italia: perché c’è un nuovo record negativo?

Secondo il Censimento Istat c’è un vero record di denatalità iniziato nel 2020 e proseguito nel 2021. La situazione delle nascite in Italia è davvero drammatica   »

Stress in gravidanza: tante le conseguenze sul neonato

Stress in gravidanza: tante le conseguenze sul neonato

Una ricerca rivela l’importanza del rapporto tra la mamma e il neonato subito dopo la nascita per eliminare ogni effetto negativo del stress accumulato in gravidanza  »

Vaccino anti Covid e disturbi mestruali: un legame da dimostrare

Vaccino anti Covid e disturbi mestruali: un legame da dimostrare

In Inghilterra ci sono state segnalazioni di irregolarità nel ciclo dopo la vaccinazione anti Covid. Ma non ci sono prove che le due cose siano collegate. Nessun pericolo, comunque, per la fertilità  »

Sì al vaccino anti-Hpv contro il tumore del collo dell’utero

Sì al vaccino anti-Hpv contro il tumore del collo dell’utero

I dati di uno studio inglese mostrano un’incidenza di casi più bassa dell’87% di tumore al collo dell’utero grazie al vaccino anti-Hpv (il papilloma virus)   »

Obesità e perdita di memoria, c’è un collegamento

Obesità e perdita di memoria, c’è un collegamento

Secondo una nuova ricerca l'obesità causa anche problemi di memoria che possono compromettere il comportamento e le scelte alimentari   »

Mascherine chirurgiche: si possono lavare fino a 10 volte

Mascherine chirurgiche: si possono lavare fino a 10 volte

Secondo uno studio francese, le mascherine chirurgiche sono riutilizzabili dopo averle lavate, anche in lavatrice, fino a 10 volte. Un vantaggio per l'ambiente e per il portafoglio  »

Sessualità degli italiani: come è cambiata con il Covid-19

Sessualità degli italiani: come è cambiata con il Covid-19

Le nuove tendenze della sessualità degli italiani sono state rivelate dai medici della Società Italiana di Andrologia. Quanto pesa il Covid-19  »

Ossa a rischio nei bambini per la troppa sedentarietà

Ossa a rischio nei bambini per la troppa sedentarietà

La sedentarietà causa demineralizzazione ossea e fratture più gravi nei bambini. In allarme gli ortopedici, per i quali bambini e adolescenti passano troppe ore seduti davanti a uno schermo  »

Pagina 1 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti