Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Salute psicofisica dei giovani: l’Oms lancia l’allarme

Salute psicofisica dei giovani: l’Oms lancia l’allarme

Una dettagliata panoramica nel report dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute psicofisica dei giovani dagli 11 ai 15 anni fa emergere un quadro tutt’altro che confortante  »

Coronavirus: dagli spermatozoi è possibile individuare chi è più a rischio

Coronavirus: dagli spermatozoi è possibile individuare chi è più a rischio

Potrebbe esserci un collegamento tra qualità degli spermatozoi, inquinamento e rischio di contrarre il Covid-19. Lo spiega un nuovo studio italiano  »

Mal di testa nei giovani? Attenzione a granite e gelati

Mal di testa nei giovani? Attenzione a granite e gelati

Mangiare cibi molto freddi può causare un dolore breve ma molto intenso all’altezza di fronte e tempie. Le granite e i gelati consumati in grande quantità in estate aumentano la frequenza del problema. I trucchi per evitarlo  »

Analisi della fertilità: basterà un capello

Analisi della fertilità: basterà un capello

Possibile individuare in un capello l’indicatore dell’ormone che rivela il livello di riserva ovarica in una donna e fare quindi l’analisi della fertilità  »

Il Covid-19 svuota le culle: si prevedono 10mila nascite in meno

Il Covid-19 svuota le culle: si prevedono 10mila nascite in meno

Questo il dato emerso dalle stime dell’Istat. Il Covid rischia di condizionare le nascite nei prossimi anni in un contesto di fecondità già bassa  »

Il lockdown ha fatto bene alla fertilità: aumentati i concepimenti naturali da coppie infertili

Il lockdown ha fatto bene alla fertilità: aumentati i concepimenti naturali da coppie infertili

Il 14% delle coppie che stavano seguendo un percorso di fecondazione assistita ha concepito naturalmente nel periodo del lockdown  »

Sole in gravidanza: come viverlo al meglio

Sole in gravidanza: come viverlo al meglio

I consigli degli esperti: nessun divieto al sole in gravidanza, ma qualche necessaria precauzione, soprattutto nei primi mesi dell’attesa  »

Rientro a scuola a settembre: i consigli dei pediatri

Rientro a scuola a settembre: i consigli dei pediatri

Se ne parla molto, ma dal Ministero non c'è alcuna notizia certa. La Fimp, Federazione italiana medici pediatri, intanto, ha stilato alcune semplici ma fondamentali regole per un rientro a scuola dei bambini a settembre in tutta sicurezza   »

Dieta: perché gli ultimi chili sono sempre i più difficili da perdere?

Dieta: perché gli ultimi chili sono sempre i più difficili da perdere?

In qualsiasi tipo di dieta dopo aver perso un certo numero di chili si arriva a uno stallo: un ostacolo psicologico e fisico ma che si può superare per perdere anche gli ultimi chili  »

Gli ovuli scelgono da quali spermatozoi farsi fecondare

Gli ovuli scelgono da quali spermatozoi farsi fecondare

Gli ovuli o ovociti emettono segnali chimici che attirano solo determinati spermatozoi. È la selezione naturale ed ora ne è stato scoperto il funzionamento!  »

Pagina 10 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti