Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Infarto: mortalità triplicata a causa del coronavirus

Infarto: mortalità triplicata a causa del coronavirus

Il Centro Cardiologico Monzino di Milano lancia l’allarme: i pazienti arrivano in condizioni sempre più gravi, perché la paura del virus spinge a rimandare l’accesso alle strutture ospedaliere  »

Talassemia: con la terapia genica stop alle trasfusioni?

Talassemia: con la terapia genica stop alle trasfusioni?

La terapia genica, approvata dall’Agenzia europea del farmaco, dovrebbe rappresentare la cura definitiva per la Beta talassemia. Ecco come  »

Coronavirus: attenzione ai bambini. I colpiti potrebbero essere molti di più

Coronavirus: attenzione ai bambini. I colpiti potrebbero essere molti di più

Il numero dei bambini colpiti dal coronavirus potrebbe essere più elevato di quanto stimato fino a oggi: per ogni bambino in terapia intensiva ce ne sarebbero altri 2.381 contagiati   »

Coronavirus: il fumo di sigaretta peggiora la malattia

Coronavirus: il fumo di sigaretta peggiora la malattia

Un nuovo studio conferma una correlazione tra il fumo di sigaretta e le forme più aggressive di infezione da coronavirus  »

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Bastano alcune semplici regole per limitare possibili danni agli occhi, tra cui la malattia dell’occhio secco, cui sono esposti bambini e ragazzi soprattutto in questo periodo in cui stanno connessi anche per studiare  »

Effetto coronavirus: in Italia calano le vaccinazioni dei bambini

Effetto coronavirus: in Italia calano le vaccinazioni dei bambini

La Società italiana di pediatria lancia l’allarme e raccomanda di rispettare il calendario vaccinale anche durante la pandemia da coronavirus   »

Procreazione medicalmente assistita: le Linee guida per la Fase 2

Procreazione medicalmente assistita: le Linee guida per la Fase 2

Con il blocco delle attività sono a rischio 8.000 trattamenti al mese di procreazione medicalmente assistita. La Società italiana di ginecologia e ostetricia stila le raccomandazioni per poter riprendere al più presto  »

Coronavirus: le linee guida per partorire in sicurezza

Coronavirus: le linee guida per partorire in sicurezza

Le indicazioni della Società italiana di neonatologia per rassicurare le mamme che devono partorire in piena pandemia da coronavirus. Indicazioni pratiche anche per i primi giorni a casa con il bebè  »

Fecondazione assistita fai-da-te: aumentano gli acquisti di seme online

Fecondazione assistita fai-da-te: aumentano gli acquisti di seme online

Per evitare il lungo, complesso e costoso processo della fecondazione assistita, molti donatori di seme e future madri ricorrono all' acquisto online. Ma il fai-da-te può essere molto pericoloso  »

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Sono quattro gli errori più frequenti commessi dai genitori e nonni che aumentano il rischio di avvelenamento da farmaci nei bambini  »

Pagina 13 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti