Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Talassemia: con la terapia genica stop alle trasfusioni?

Talassemia: con la terapia genica stop alle trasfusioni?

La terapia genica, approvata dall’Agenzia europea del farmaco, dovrebbe rappresentare la cura definitiva per la Beta talassemia. Ecco come  »

Coronavirus: attenzione ai bambini. I colpiti potrebbero essere molti di più

Coronavirus: attenzione ai bambini. I colpiti potrebbero essere molti di più

Il numero dei bambini colpiti dal coronavirus potrebbe essere più elevato di quanto stimato fino a oggi: per ogni bambino in terapia intensiva ce ne sarebbero altri 2.381 contagiati   »

Coronavirus: il fumo di sigaretta peggiora la malattia

Coronavirus: il fumo di sigaretta peggiora la malattia

Un nuovo studio conferma una correlazione tra il fumo di sigaretta e le forme più aggressive di infezione da coronavirus  »

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Bastano alcune semplici regole per limitare possibili danni agli occhi, tra cui la malattia dell’occhio secco, cui sono esposti bambini e ragazzi soprattutto in questo periodo in cui stanno connessi anche per studiare  »

Effetto coronavirus: in Italia calano le vaccinazioni dei bambini

Effetto coronavirus: in Italia calano le vaccinazioni dei bambini

La Società italiana di pediatria lancia l’allarme e raccomanda di rispettare il calendario vaccinale anche durante la pandemia da coronavirus   »

Procreazione medicalmente assistita: le Linee guida per la Fase 2

Procreazione medicalmente assistita: le Linee guida per la Fase 2

Con il blocco delle attività sono a rischio 8.000 trattamenti al mese di procreazione medicalmente assistita. La Società italiana di ginecologia e ostetricia stila le raccomandazioni per poter riprendere al più presto  »

Coronavirus: le linee guida per partorire in sicurezza

Coronavirus: le linee guida per partorire in sicurezza

Le indicazioni della Società italiana di neonatologia per rassicurare le mamme che devono partorire in piena pandemia da coronavirus. Indicazioni pratiche anche per i primi giorni a casa con il bebè  »

Fecondazione assistita fai-da-te: aumentano gli acquisti di seme online

Fecondazione assistita fai-da-te: aumentano gli acquisti di seme online

Per evitare il lungo, complesso e costoso processo della fecondazione assistita, molti donatori di seme e future madri ricorrono all' acquisto online. Ma il fai-da-te può essere molto pericoloso  »

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Avvelenamento da farmaci nei bambini: nel 50% dei casi è colpa dei genitori

Sono quattro gli errori più frequenti commessi dai genitori e nonni che aumentano il rischio di avvelenamento da farmaci nei bambini  »

Scarpine: nel 65% dei bambini sono troppo strette

Scarpine: nel 65% dei bambini sono troppo strette

Un sondaggio rivela che la maggior parte dei bambini indossa una misura di scarpine sbagliata, rischiando problemi e persino deformità. Ecco come scegliere la misura giusta  »

Pagina 13 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti