Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Salute e alimentazione: ecco i cibi che ci proteggono dalle malattie

Salute e alimentazione: ecco i cibi che ci proteggono dalle malattie

Ogni giorno nuovi studi confermano il legame tra salute e alimentazione: alcuni cibi in particolare ci difendono da molte malattie  »

Disturbi del sonno per colpa del cibo per un bambino su 4

Disturbi del sonno per colpa del cibo per un bambino su 4

Sono troppi i bambini che soffrono di disturbi del sonno. Ecco i suggerimenti dei pediatri della Sipps per una dieta corretta che favorisca il riposo dei piccoli   »

Congiuntivite da inquinamento: più pericoli per i bambini

Congiuntivite da inquinamento: più pericoli per i bambini

Lo smog non danneggia solo i polmoni, ma può essere causa anche di congiuntivite da inquinamento. E i bambini sono i più esposti   »

Obesità infantile: è emergenza mondiale. 150 milioni di bambini sono troppo grassi

Obesità infantile: è emergenza mondiale. 150 milioni di bambini sono troppo grassi

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l'obesità infantile è uno dei problemi più palesemente visibili e tuttavia più trascurati della salute pubblica. Servono misure urgenti  »

Malattie cardiovascolari dietrofront: le donne sono più a rischio degli uomini

Malattie cardiovascolari dietrofront: le donne sono più a rischio degli uomini

Secondo un vasto studio americano i vasi sanguigni delle donne invecchiano più in fretta di quelli degli uomini, elevando il rischio di malattie cardiovascolari proprio nel sesso femminile  »

Ipertensione nascosta: tra le cause anche lo stare troppo seduti alla scrivania

Ipertensione nascosta: tra le cause anche lo stare troppo seduti alla scrivania

Tra le possibili cause dell’ipertensione nascosta potrebbe esserci il troppo tempo lavorativo trascorso stando seduti. Ecco perché  »

L’importanza del sonno si impara a scuola

L’importanza del sonno si impara a scuola

Quasi il 40% dei bambini non dorme a sufficienza: la carenza di sonno è riconosciuta come un vero e proprio problema di salute pubblica. Al via il concorso nelle scuole sull’importanza del sonno   »

Infertilità maschile: così la dieta può influire sugli spermatozoi

Infertilità maschile: così la dieta può influire sugli spermatozoi

Il tipo di dieta seguita può modificare il seme maschile in pochi giorni, influenzando la motilità degli spermatozoi e combattendo (o peggiorando) l’infertilità maschile  »

Dormire troppo aumenta del 20% il rischio di ictus

Dormire troppo aumenta del 20% il rischio di ictus

Dormire poco fa male alla salute, ma anche esagerare nel senso opposto non è salutare. Secondo una ricerca cinese dormire troppo, più di 9 ore per notte, espone al rischio di ictus   »

Smog in gravidanza aumenta il rischio di diabete nel nascituro

Smog in gravidanza aumenta il rischio di diabete nel nascituro

I figli di madri esposte ad alti livelli di smog in gravidanza avranno tassi più elevati di zucchero nel sangue già durante la prima infanzia   »

Pagina 15 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti