Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.
Pubblicato il 15/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
Metella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.
È dedicato interamente alla salute della donna l'ospedale Macedonio Melloni di Milano, con percorsi specifici per le diverse età, dallo sviluppo alla menopausa. Perché la medicina di genere paga »
Dal rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla maternità in Italia emergono alcuni comportamenti virtuosi e altri meno nel periodo della gravidanza e nei primi anni di vita dei bambini »
Vivere in città ad alto tasso di inquinamento mette a rischio bronchi e polmoni dei bambini che rischiano di ammalarsi più spesso. I risultati di uno studio inglese »
Oltre il 10% delle donne con almeno un figlio non ha mai lavorato fuori casa per prendersi cura della famiglia e molte che lavoravano, invece, hanno abbandonato all’arrivo del primo figlio. Conciliare lavoro e famiglia è davvero difficile »
Guardare Peppa Pig può far bene ai bambini. Nei vari episodi i piccoli ritrovano la propria quotidianità, fatta di piccoli traguardi e qualche ostacolo da superare »
I pediatri di famiglia mettono in guardia sull’impatto fisico e cognitivo degli strumenti digitali come smartphone e tablet nei primi anni di vita dei bambini »
Secondo il rapporto dell’Unicef, nel mondo un bimbo su 3 al di sotto dei 5 anni è denutrito o in sovrappeso e presenta uno scarso sviluppo cerebrale e un sistema immunitario più debole. L’alimentazione dei bambini è sbagliata »
Oggi si stima che un terzo delle cause di infertilità di coppia sia dovuto a problemi dell’uomo, ma, in realtà, il numero di questa infertilità maschile risulterebbe superiore »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »