Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Riscaldamento globale, una minaccia per la fertilità maschile

Riscaldamento globale, una minaccia per la fertilità maschile

L'aumento della temperatura danneggia l'apparato riproduttivo maschile e la produzione di spermatozoi con pesanti ripercussioni sulla fertilità maschile  »

Spermatozoi avvelenati dall’inquinamento alimentare

Spermatozoi avvelenati dall’inquinamento alimentare

Ftalati, pesticidi e microplastiche che troviamo nei cibi e nei contenitori possono avvelenare gli spermatozoi con conseguenze sulla fertilità maschile  »

Baby food: trovati metalli tossici negli alimenti per bambini

Baby food: trovati metalli tossici negli alimenti per bambini

Secondo uno studio americano nel 95% dei prodotti di baby food ci sono sostanze tossiche che danneggiano lo sviluppo del cervello dei bimbi   »

Tumori nei bambini: ci sono nuove terapie per curarli

Tumori nei bambini: ci sono nuove terapie per curarli

Tra le nuove armi a disposizione per combattere i tumori nei bambini ci sono anche le terapie geniche   »

Niente smartphone di sera per regolarizzare il sonno

Niente smartphone di sera per regolarizzare il sonno

Basta una settimana per “disintossicarsi” dall’abitudine all’utilizzo dello smartphone di sera, migliorando la qualità del sonno. Ecco perché  »

Sindrome dell’intestino irritabile: i benefici della terapia cognitivo-comportamentale

Sindrome dell’intestino irritabile: i benefici della terapia cognitivo-comportamentale

Mindfulness e terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare chi soffre della Sindrome dell’intestino irritabile che colpisce soprattutto le donne   »

Dal diabete di tipo 2 è possibile guarire: basta perdere il 10% del peso

Dal diabete di tipo 2 è possibile guarire: basta perdere il 10% del peso

Una dieta leggermente restrittiva accompagnata a un moderato dimagrimento può far retrocedere il diabete  »

La salute per gli italiani è sempre più online

La salute per gli italiani è sempre più online

La maggioranza degli italiani utilizza internet per consigli e indicazioni su salute, patologie e farmaci   »

Adolescenti, cresce la miopia da smartphone e pc

Adolescenti, cresce la miopia da smartphone e pc

Entro 50 anni in tutta Europa il 75-80% della popolazione sarà miope, essendo il problema visivo in costante aumento tra gli adolescenti   »

Sovrappeso per il 21% dei bambini italiani

Sovrappeso per il 21% dei bambini italiani

Bisogna mantenere un giusto equilibrio tra peso e benessere, sin da bambini, attraverso l'educazione alimentare dell'intero nucleo famigliare per evitare il rischio di sovrappeso e delle malattie correlate  »

Pagina 17 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti