Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Cure materne: le prime esperienze di vita modificano il Dna cerebrale

Cure materne: le prime esperienze di vita modificano il Dna cerebrale

Le prime esperienze vissute dal neonato potrebbero avere effetti importanti sul suo Dna cerebrale, confermando implicitamente il peso delle cure materne nelle prime epoche della vita  »

Adolescenti: troppo alcol e gioco d’azzardo

Adolescenti: troppo alcol e gioco d’azzardo

Sedentari, con cattive abitudini alimentari, a rischio alcol e gioco d’azzardo: il ritratto degli adolescenti italiani non è lusinghiero  »

Sport: è record di abbandoni tra gli adolescenti

Sport: è record di abbandoni tra gli adolescenti

L’abbandono di ogni attività sportiva da parte degli adolescenti preoccupa i pediatri   »

Alcol nelle donne: una bottiglia di vino fa male come 10 sigarette

Alcol nelle donne: una bottiglia di vino fa male come 10 sigarette

Per i consumatori abituali di alcol il rischio aumenta esponenzialmente; le più esposte sono le donne: anche modeste quantità di alcol aumentano il rischio di sviluppare tumori  »

Cesareo: in Italia per un parto ogni tre

Cesareo: in Italia per un parto ogni tre

Nel nostro Paese esiste ancora un ricorso eccessivo al parto cesareo che si assesta al 30%, percentuale doppia a quella raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità  »

Il cancro uccide più delle malattie cardiache, ma solo nei Paesi ricchi

Il cancro uccide più delle malattie cardiache, ma solo nei Paesi ricchi

Nei Paesi a basso reddito la prima causa di morte sono le malattie cardiovascolari, in quelli ricchi i tumori. Ecco perché  »

Niente smartphone durante la pausa di lavoro: il cervello non riposa

Niente smartphone durante la pausa di lavoro: il cervello non riposa

Durante la pausa sul lavoro è meglio evitare di usare lo smartphone: non consente al cervello di ricaricarsi  »

Adolescenti “malati” di smartphone

Adolescenti “malati” di smartphone

Sono molti i rischi legati all’abuso dello smartphone; inoltre secondo i medici può disabituare i giovani a pensare e a relazionarsi in maniera naturale con gli altri  »

Atti di autolesionismo per 1 ragazzo su 5

Atti di autolesionismo per 1 ragazzo su 5

Secondo i dati dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, almeno 1 adolescente su 5, anche se solo occasionalmente, si è autoinferto tagli e ferite. Attenzione ai campanelli d’allarme  »

Mal di schiena  per 1 bambino su 2 sotto i 10 anni

Mal di schiena per 1 bambino su 2 sotto i 10 anni

Secondo gli ortopedici si tratta di un fenomeno in aumento: sono sempre più numerosi i bambini colpiti da mal di schiena   »

Pagina 18 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti