Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Variante Delta: un pericolo per i bambini

Variante Delta: un pericolo per i bambini

La variante Delta del virus Sars-CoV-2 comincia a mettere alla prova anche il sistema immunitario dei bambini che fino ad oggi aveva resistito bene  »

Colesterolo cattivo: c’è un nuovo farmaco per combatterlo

Colesterolo cattivo: c’è un nuovo farmaco per combatterlo

In Gran Bretagna nasce un’alleanza tra pubblico e privato per combattere il colesterolo cattivo con un nuovo farmaco  »

Dipendenza da web: un progetto per aiutare i ragazzi

Dipendenza da web: un progetto per aiutare i ragazzi

Nasce un nuovo progetto per gli studenti delle scuole medie per favorire un uso positivo di internet ed evitare la dipendenza da web  »

Diabete di tipo 2: quale farmaco scegliere?

Diabete di tipo 2: quale farmaco scegliere?

Aumentano le ricerche per migliorare i trattamenti per combattere il diabete di tipo 2, malattia che affligge milioni di persone in Italia e nel mondo, ma rischia di diventare più difficile adottare il farmaco più adatto  »

Sonno dei bambini: durante la pandemia è durato 40 minuti in più

Sonno dei bambini: durante la pandemia è durato 40 minuti in più

Uno studio australiano ha scoperto che lo smartworking dei genitori ha favorito il sonno dei bambini. Con benefici per la salute  »

Quando iniziano i ricordi nei bambini?

Quando iniziano i ricordi nei bambini?

Secondo una nuova ricerca i primi ricordi della propria vita si possono far risalire all'età di due anni e mezzo  »

Fibrillazione atriale: lo sport riduce le recidive

Fibrillazione atriale: lo sport riduce le recidive

La fibrillazione atriale è una forma di aritmia. Ora una ricerca ha dimostrato come lo sport, e l’attività fisica in generale, possono ridurre la gravità dei sintomi  »

Quando si dorme poco si diventa maleducati… anche via e-mail

Quando si dorme poco si diventa maleducati… anche via e-mail

Un sonno disturbato, tra i vari problemi che comporta, è anche causa di cyber-maleducazione. Ecco che cosa succede quando si dorme poco  »

Il fumo passivo pericoloso per la bocca e per l’udito

Il fumo passivo pericoloso per la bocca e per l’udito

L’esposizione al fumo passivo può causare problemi gravi alle mucose della bocca e all'apparato uditivo. Attenzione che i più esposti sono i bambini  »

Recidive del tumore al seno: un nuovo farmaco le previene

Recidive del tumore al seno: un nuovo farmaco le previene

Una terapia riduce il rischio di recidive del tumore al seno nelle donne che hanno subito un intervento alla mammella  »

Pagina 2 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti