Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Covid-19: ecco perché i bambini si ammalano meno

Covid-19: ecco perché i bambini si ammalano meno

Uno studio italiano ha scoperto perché nella maggioranza dei casi i bambini contraggono il Covid-19 in modo meno grave rispetto agli adulti  »

Apnee notturne: dietro al sonno difficile malesseri e malattie

Apnee notturne: dietro al sonno difficile malesseri e malattie

I dati dell'Associazione Italiana per la Medicina del Sonno rivelano che milioni di italiani soffrono d’insonnia, bambini compresi. Che cosa si nasconde dietro le apnee notturne  »

Tumore al seno: tra le cause anche lo smog

Tumore al seno: tra le cause anche lo smog

Un nuovo studio francese rivela che l’inquinamento da smog potrebbe essere un fattore di rischio per il tumore al seno. Ecco perché  »

Sangue cordonale: donazioni ridotte del 40%

Sangue cordonale: donazioni ridotte del 40%

Il Centro Nazionale Sangue ha lanciato l’allarme per la forte riduzione di donazioni di sangue del cordone ombelicale  »

Le donne in età fertile dovrebbero smettere di bere alcolici. Lo dice anche l’Oms

Le donne in età fertile dovrebbero smettere di bere alcolici. Lo dice anche l’Oms

L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita a una maggior consapevolezza dei danni correlati al bere alcolici e ai suoi effetti nelle donne in età fertile  »

Covid-19 e depressione: un’emergenza nell’emergenza che mette a rischio le neomamme

Covid-19 e depressione: un’emergenza nell’emergenza che mette a rischio le neomamme

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti negativi anche sulla salute psicologica delle donne in gravidanza e delle neomamme, aumentando il rischio di depressione  »

Vaccinazione anti-Covid in gravidanza e allattamento

Vaccinazione anti-Covid in gravidanza e allattamento

C’è ancora una situazione di confusione per molte donne italiane in relazione alla vaccinazione anti-Covid in gravidanza e allattamento. Facciamo chiarezza  »

Preservare il benessere dei denti dei bambini, anche con la prevenzione

Preservare il benessere dei denti dei bambini, anche con la prevenzione

Proteggiamo i più piccoli con una corretta igiene orale e insegnando come usare lo spazzolino. La prevenzione non va in vacanza!  »

La pandemia sta danneggiando la salute mentale dei bambini

La pandemia sta danneggiando la salute mentale dei bambini

L’Istituto superiore di sanità ha fatto il punto sugli effetti causati dalla pandemia sulla salute mentale dei più giovani. I risultati sono allarmanti  »

Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

Bambini superdotati: spesso sono troppo soli

I bambini superdotati, chiamati anche bimbi zebra, hanno un quoziente intellettivo sopra la media ma anche una profonda ipersensibilità. Rischiano di soffrire di solitudine e - paradossalmente - di non andare nemmeno troppo bene a scuola. Importante aiutarli  »

Pagina 3 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti