Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Quando iniziano i ricordi nei bambini?

Quando iniziano i ricordi nei bambini?

Secondo una nuova ricerca i primi ricordi della propria vita si possono far risalire all'età di due anni e mezzo  »

Fibrillazione atriale: lo sport riduce le recidive

Fibrillazione atriale: lo sport riduce le recidive

La fibrillazione atriale è una forma di aritmia. Ora una ricerca ha dimostrato come lo sport, e l’attività fisica in generale, possono ridurre la gravità dei sintomi  »

Zaino a scuola: così si evitano i dolori alla schiena dei più piccoli

Zaino a scuola: così si evitano i dolori alla schiena dei più piccoli

Per evitare danni sono due gli accorgimenti fondamentali riguardo l’uso dello zaino a scuola: un carico adeguato e indossarlo in modo corretto   »

Quando si dorme poco si diventa maleducati… anche via e-mail

Quando si dorme poco si diventa maleducati… anche via e-mail

Un sonno disturbato, tra i vari problemi che comporta, è anche causa di cyber-maleducazione. Ecco che cosa succede quando si dorme poco  »

Il fumo passivo pericoloso per la bocca e per l’udito

Il fumo passivo pericoloso per la bocca e per l’udito

L’esposizione al fumo passivo può causare problemi gravi alle mucose della bocca e all'apparato uditivo. Attenzione che i più esposti sono i bambini  »

Recidive del tumore al seno: un nuovo farmaco le previene

Recidive del tumore al seno: un nuovo farmaco le previene

Una terapia riduce il rischio di recidive del tumore al seno nelle donne che hanno subito un intervento alla mammella  »

Covid-19: ecco perché i bambini si ammalano meno

Covid-19: ecco perché i bambini si ammalano meno

Uno studio italiano ha scoperto perché nella maggioranza dei casi i bambini contraggono il Covid-19 in modo meno grave rispetto agli adulti  »

Apnee notturne: dietro al sonno difficile malesseri e malattie

Apnee notturne: dietro al sonno difficile malesseri e malattie

I dati dell'Associazione Italiana per la Medicina del Sonno rivelano che milioni di italiani soffrono d’insonnia, bambini compresi. Che cosa si nasconde dietro le apnee notturne  »

Tumore al seno: tra le cause anche lo smog

Tumore al seno: tra le cause anche lo smog

Un nuovo studio francese rivela che l’inquinamento da smog potrebbe essere un fattore di rischio per il tumore al seno. Ecco perché  »

Sangue cordonale: donazioni ridotte del 40%

Sangue cordonale: donazioni ridotte del 40%

Il Centro Nazionale Sangue ha lanciato l’allarme per la forte riduzione di donazioni di sangue del cordone ombelicale  »

Pagina 3 di 38
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti