Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Genitori fumatori aumentano il rischio cardiovascolare nei figli

Genitori fumatori aumentano il rischio cardiovascolare nei figli

I bambini esposti a fumo passivo dai genitori fumatori avranno un rischio più elevato per il cuore in età adulta  »

Asma nei bambini: le cure costano troppo

Asma nei bambini: le cure costano troppo

Crescono in Italia i casi di asma nei bambini ma la terapia immunitaria è ancora di difficile accesso e non rientra nel Servizio sanitario nazionale  »

Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

Le donne che hanno contratto la clamidia corrono il doppio dei pericoli di sviluppare un tumore alle ovaie. Ecco perché  »

Occhio alla postura da smartphone: rende gobbi!

Occhio alla postura da smartphone: rende gobbi!

La posizione assunta controllando sempre lo smartphone può danneggiare la schiena dei giovanissimi, che possono diventare gobbi e soffrire di mal di schiena  »

Allergie alimentari: è boom tra i bimbi

Allergie alimentari: è boom tra i bimbi

L’aumento delle allergie alimentari sembra dipendere da un insieme di genetica e fattori ambientali  »

Hoverboard: infortuni a raffica

Hoverboard: infortuni a raffica

Solo negli Usa sono oltre 25.000 gli infortuni causati dagli hoverboard che hanno spedito in ospedale bambini e ragazzi  »

Millenians gobbi per colpa di tablet e smartphone

Millenians gobbi per colpa di tablet e smartphone

Sempre più diffuso tra i giovani il “tech neck“, il dolore al collo dovuto al continuo utilizzo di smartphone e tablet  »

Bambini e adolescenti ad alta pressione

Bambini e adolescenti ad alta pressione

L’ipertensione pediatrica, problema sottovalutato, in realtà riguarda il 7% di bambini e adolescenti  »

Settimana mondiale della tiroide, centralina dell’energia

Settimana mondiale della tiroide, centralina dell’energia

Dal 21 al 27 maggio iniziative in tutta Italia per promuovere la cura e la prevenzione delle malattie legate alla tiroide   »

Diabete: non uno o due ma ben cinque tipi

Diabete: non uno o due ma ben cinque tipi

La classificazione del diabete sarebbe in realtà più articolata di quella nota finora e si divide in cinque sottocategorie. Ecco come riconoscerle  »

Pagina 32 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti