Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

Le donne che hanno contratto la clamidia corrono il doppio dei pericoli di sviluppare un tumore alle ovaie. Ecco perché  »

Occhio alla postura da smartphone: rende gobbi!

Occhio alla postura da smartphone: rende gobbi!

La posizione assunta controllando sempre lo smartphone può danneggiare la schiena dei giovanissimi, che possono diventare gobbi e soffrire di mal di schiena  »

Allergie alimentari: è boom tra i bimbi

Allergie alimentari: è boom tra i bimbi

L’aumento delle allergie alimentari sembra dipendere da un insieme di genetica e fattori ambientali  »

Hoverboard: infortuni a raffica

Hoverboard: infortuni a raffica

Solo negli Usa sono oltre 25.000 gli infortuni causati dagli hoverboard che hanno spedito in ospedale bambini e ragazzi  »

Millenians gobbi per colpa di tablet e smartphone

Millenians gobbi per colpa di tablet e smartphone

Sempre più diffuso tra i giovani il “tech neck“, il dolore al collo dovuto al continuo utilizzo di smartphone e tablet  »

Bambini e adolescenti ad alta pressione

Bambini e adolescenti ad alta pressione

L’ipertensione pediatrica, problema sottovalutato, in realtà riguarda il 7% di bambini e adolescenti  »

Settimana mondiale della tiroide, centralina dell’energia

Settimana mondiale della tiroide, centralina dell’energia

Dal 21 al 27 maggio iniziative in tutta Italia per promuovere la cura e la prevenzione delle malattie legate alla tiroide   »

Rinite allergica nei bambini: utile più pesce

Rinite allergica nei bambini: utile più pesce

Un maggiore consumo di pesce è risultato associato a una diminuzione del rischio di rinite allergica nei bambini. Ecco perché  »

Allergia alle arachidi: la soluzione in una pillola?

Allergia alle arachidi: la soluzione in una pillola?

Sarà presentato entro la fine dell’anno il farmaco che rende immuni all’allergia alle arachidi  »

Tè bollente mette a rischio l’esofago

Tè bollente mette a rischio l’esofago

Bere abitualmente il tè bollente fa crescere le probabilità di ammalarsi di tumore all’esofago da due a cinque volte. Ecco perché   »

Pagina 32 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti