Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Rischio di infertilità più alto per i ragazzi obesi

Rischio di infertilità più alto per i ragazzi obesi

I chili di troppo fanno male alla salute in generale e nei ragazzi possono anche rappresentare un maggior rischio di infertilità. Ecco perché  »

Alcol e marijuana: la “fabbrica” dei falliti

Alcol e marijuana: la “fabbrica” dei falliti

Fare uso di alcol e marijuana da ragazzi può influenzare negativamente il raggiungimento di traguardi importanti, nella vita personale come nel lavoro  »

Baci e carezze lasciano tracce nei geni dei neonati

Baci e carezze lasciano tracce nei geni dei neonati

Ai neonati non devono mancare baci e carezze. Confermati gli effetti su geni e Dna per tutta la vita  »

Sesso in inverno: 5 buoni motivi per farlo

Sesso in inverno: 5 buoni motivi per farlo

Il sesso in inverno sembra portare importanti benefici alla salute della coppia. Meglio allora non andare in letargo…   »

Diabete più pericoloso per le donne

Diabete più pericoloso per le donne

Le donne colpite da diabete corrono maggiori rischi di gravi complicazioni rispetto agli uomini. Ecco perché  »

Sindrome da stanchezza cronica: colpa dei globuli bianchi “impazziti”

Sindrome da stanchezza cronica: colpa dei globuli bianchi “impazziti”

Nel malfunzionamento delle cellule immunitarie potrebbe risiedere la causa che è all'origine della sindrome da stanchezza cronica. Ecco perché   »

Sci per i bambini: una guida per non sbagliare

Sci per i bambini: una guida per non sbagliare

Il divertimento sulla neve comincia con l’equipaggiamento giusto. Ecco come scegliere gli sci per i bambini  »

Sci: i consigli per evitare “incidenti” sulla neve

Sci: i consigli per evitare “incidenti” sulla neve

Non solo sci, ma anche bob e slittini. Le regole da seguire per una vacanza sulla neve in tutta sicurezza  »

Depressione post-partum: il rischio è “scritto” nei capelli

Depressione post-partum: il rischio è “scritto” nei capelli

La depressione post-partum si può prevedere dai livelli di cortisolo presenti nei capelli delle future mamme   »

Cura del canguro: un aiuto per i bimbi prematuri

Cura del canguro: un aiuto per i bimbi prematuri

La cosiddetta cura del canguro è un metodo semplice ma efficace che aiuta i piccoli pretermine a recuperare più in fretta  »

Pagina 35 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti