Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Cefalea, uno tra i sintomi iniziali del Covid-19 da non sottovalutare

Cefalea, uno tra i sintomi iniziali del Covid-19 da non sottovalutare

Nel caso in cui l’infezione da Covid-19 colpisca chi già soffre di cefalea può moltiplicarne e aggravarne le crisi. Ecco perché può essere tra i primi sintomi   »

Covid-19 nei neonati: dall’Oms le regole per una diagnosi precisa

Covid-19 nei neonati: dall’Oms le regole per una diagnosi precisa

L’Oms ha reso noti i criteri per poter definire se il feto o il neonato è infetto da Covid-19 e come ciò sia avvenuto  »

Fecondazione eterologa: in 7 anni sono nati circa 10mila bimbi in Italia

Fecondazione eterologa: in 7 anni sono nati circa 10mila bimbi in Italia

Nel 2014 è stata ammessa anche nel nostro Paese la fecondazione eterologa, il ricorso, cioè, a un donatore esterno per ovuli e spermatozoi, permettendo a moltissime coppie di diventare genitori  »

Le mascherine ai bambini non fanno male neppure sotto i due anni d’età

Le mascherine ai bambini non fanno male neppure sotto i due anni d’età

Uno studio italiano ha verificato che le mascherine chirurgiche non creano problemi respiratori neppure ai bambini più piccoli  »

Covid-19: quali sono i rischi in gravidanza?

Covid-19: quali sono i rischi in gravidanza?

Per le donne che risultano positive al Covid-19 durante la gravidanza può esserci una maggior rischio di parto prematuro, mentre molto raramente il virus si trasmette al feto  »

I neonati riconoscono gli stimoli a poche ore dalla nascita

I neonati riconoscono gli stimoli a poche ore dalla nascita

Appena nati, i bebè riconoscono già il loro corpo come entità separata dal mondo esterno e sono in grado di distinguere stimoli sensoriali differenti  »

Long Covid, conseguenze anche sui bambini

Long Covid, conseguenze anche sui bambini

Si ammalano molto meno degli adulti ma anche i piccoli possono presentare i sintomi della Long Covid   »

Consumo di droghe in aumento tra gli adolescenti

Consumo di droghe in aumento tra gli adolescenti

L’allarme è stato lanciato dalla Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza in un’indagine sulle dipendenze dei più giovani  »

Troppo fruttosio danneggia il sistema immunitario

Troppo fruttosio danneggia il sistema immunitario

Una dieta con troppo fruttosio può alterare il sistema immunitario. Attenzione quindi a quegli alimenti, come lecca lecca e caramelle, che sembrano più sani perché dolcificati con fruttosio ma non lo sono  »

Fecondazione assistita: numeri da record negli ultimi mesi della pandemia

Fecondazione assistita: numeri da record negli ultimi mesi della pandemia

Gli ultimi dati mostrano una tendenza a recuperare il tempo perduto con una crescita di richieste per la fecondazione assistita  »

Pagina 5 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti