Metella Ronconi

Sono una giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano.

metella ronconiMetella Ronconi: giornalista professionista, vivo e lavoro a Milano. Sono stata caporedattore del sito piusanipiubelli.it di cui ho curato progettazione e contenuti. Ho scritto per diverse testate di salute e benessere: Starbene, Come Stai, Viversani, Silhouette. Collaboro con femminili per articoli di beauty e attualità; con Il Corriere della Sera mi sono occupata di spettacoli, cultura e tempo libero. Per un anno ho lavorato anche in una radio (Radio Marconi) realizzando interviste di politica e attualità. Sono stata responsabile di Vegetarian, magazine di cucina e cultura vegetariana e degli speciali del mensile Cotto e Mangiato. Per diversi anni sono stata responsabile delle Relazioni Esterne – Ufficio Stampa per Amnesty International Lombardia, un’esperienza incredibile dal punto di vista lavorativo, ma ancor più umano.

Articoli di Metella Ronconi
Concepimento: anche l’ambiente influisce sulla genetica

Concepimento: anche l’ambiente influisce sulla genetica

Le nostre abitudini (buone e cattive) condizionano la genetica fino a quattro generazioni. Ecco perché anche l’ambiente conta in vista del concepimento  »

Cancro al seno: anticipare la mammografia a 40 anni può ridurre la mortalità del 25%

Cancro al seno: anticipare la mammografia a 40 anni può ridurre la mortalità del 25%

Secondo uno studio inglese fare la mammografia tra i 40 e i 48 anni, e non dopo i 50, può ridurre del 25% il tasso di mortalità per il cancro al seno. Ancora poche donne però si sottopongono a questo fondamentale esame  »

Emicrania: il 20% delle donne che ne soffre rinuncia alla gravidanza

Emicrania: il 20% delle donne che ne soffre rinuncia alla gravidanza

La decisione di non restare incinta è condizionata anche dalla paura che l’emicrania in gravidanza possa peggiorare; in realtà, invece, il disturbo migliora fino al 75% dei casi  »

Sarà Covid o influenza? Come riconoscere i sintomi nei bambini

Sarà Covid o influenza? Come riconoscere i sintomi nei bambini

Nuove ricerche hanno studiato come evitare di confondere le due malattie per cure più efficaci e tempestive perché capire se sarà covid o influenza non è facile né immediato  »

Glaucoma infantile: attenzione fino ai 5 anni di età

Glaucoma infantile: attenzione fino ai 5 anni di età

Il glaucoma infantile può colpire neonati e bambini nella prima infanzia. Attenzione a questi segnali   »

Depressione: ora si può “misurare” con la frequenza cardiaca

Depressione: ora si può “misurare” con la frequenza cardiaca

Il cuore e la psiche hanno in comune più di quel che si creda. Scoperto come il rischio di depressione può essere facilmente evidenziabile  »

Procreazione medicalmente assistita: l’importanza di parlarne con i propri cari

Procreazione medicalmente assistita: l’importanza di parlarne con i propri cari

Durante un trattamento di Pma è molto importante il supporto sociale ed emotivo che la coppia percepisce intorno a sé da parte di familiari e amici  »

Ansia in adolescenza: un rischio per il cuore

Ansia in adolescenza: un rischio per il cuore

Una ricerca della Società europea di cardiologia lancia l’allarme: l’ansia in adolescenza aumenta del 20% il rischio di infarto da adulti. Ecco perché   »

Andrà bene a scuola? Lo può anticipare già il test neonatale

Andrà bene a scuola? Lo può anticipare già il test neonatale

Uno studio australiano ha misurato per la prima volta una correlazione tra il test neonatale condotto a pochi minuti dalla nascita e il rendimento scolastico all'età di otto anni. Un basso indice del test di Apgar può indicare futuri scarsi successi scolastici   »

Funziona il vaccino sperimentale contro il raffreddore

Funziona il vaccino sperimentale contro il raffreddore

Fanno ben sperare i risultati per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile di un raffreddore molto pericoloso per i bambini più piccoli   »

Pagina 8 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti