Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/06/2020
Argomenti trattati
Miriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.
Cosa si intende per identità di genere e orientamento sessuale? E cos'è la "fluidità sessuale", di cui sempre più spesso si sente parlare? Ecco una breve guida per bambini e genitori »
Il prurito intimo è un sintomo particolarmente fastidioso che interessa l'apparato genitale femminile. Può avere diverse cause che richiedono interventi differenti e mirati »
Dalle costellazioni dei segni zodiacali, alle iniziali, alle date di nascita: sono molti i tatuaggi delle star dedicati ai figli. Vediamo insieme quali sono. »
Le spese scolastiche detraibili 2023 sono diverse: si spazia dai costi per la mensa a quelli per le gite e l'assicurazione. Vediamo a quanto ammonta il limite massimo di spesa, le regole e le istruzioni per inserirle nel 730 »
La disprassia è un disturbo del neurosviluppo poco conosciuto e ancora sottodiagnosticato, ma che colpisce molti bambini. Importante riconoscerlo e affrontarlo nel modo corretto »
È importante evitare di pronunciare alcune frasi che possono minare l'autostima dei bambini. Alcune espressioni in particolare possono portare i più piccoli a pensare di non valere “abbastanza” agli occhi dei propri genitori. Vediamo quali sono e perché evitare di ripeterle. »
Il termine è scaduto, ma il travaglio non accenna ad avviarsi e il bimbo non sembra proprio avere intenzione di lasciare il pancione. Ecco perché talvolta si verifica il parto oltre termine e che cosa può succedere »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue. »
Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno. »