Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Covid-19: il virus non danneggia la fertilità maschile

Covid-19: il virus non danneggia la fertilità maschile

È stato trovato nei testicoli il recettore per l’infezione da Covid-19, ma da solo questo fattore non mette in pericolo la fertilità maschile  »

Il Covid-19 non si è attenuato: no a false speranze

Il Covid-19 non si è attenuato: no a false speranze

Per evitare nuovi focolai da Covid-19 non dobbiamo abbassare la guardia. Le raccomandazioni della Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali  »

Mascherine per i bambini: quando usarle e quando non servono

Mascherine per i bambini: quando usarle e quando non servono

I consigli dei pediatri della Sipps per impiegare al meglio le mascherine per i bambini nella "fase 2". All'aperto e a distanza di sicurezza si possono evitare  »

Cucinare con i bambini: educativo e divertente

Cucinare con i bambini: educativo e divertente

Farsi aiutare in cucina dai piccoli a ideare e realizzare nuove ricette può essere istruttivo per loro e divertente per tutta la famiglia  »

Neonati: lasciarli piangere non nuoce. Lo dice un nuovo studio

Neonati: lasciarli piangere non nuoce. Lo dice un nuovo studio

Lasciar piangere i neonati non solo non fa loro male e non lede l'attaccamento alle figure di riferimento, ma li aiuterebbe anche a sviluppare l'autocontrollo. Ecco perché   »

Covid-19: il vaccino contro il morbillo protegge i bambini?

Covid-19: il vaccino contro il morbillo protegge i bambini?

L'ipotesi della protezione al Covid-19 data dal vaccino anti-morbillo è stata avanzata da Antonio Cassone, già direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità  »

Covid-19: 5 consigli per i bambini

Covid-19: 5 consigli per i bambini

Importante soprattutto non stravolgere i ritmi del sonno, curare l'alimentazione, farsi aiutare nelle faccende domestiche e in cucina. Così, anche in tempi di Covid-19, i bambini sono più sereni (e i genitori pure!)  »

Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

L’esame consente di conoscere la presenza di anticorpi nei confronti del Covid-19, permettendo quindi di adottare le precauzioni del caso  »

Parto al tempo di Covid-19: ecco le indicazioni

Parto al tempo di Covid-19: ecco le indicazioni

Le indicazioni relative al parto sono diverse per le donne con o senza infezione Covid-19. Ecco quali sono le norme da rispettare in entrambi i casi  »

Tablet e smartphone: non più di 3 ore al giorno anche con il coronavirus

Tablet e smartphone: non più di 3 ore al giorno anche con il coronavirus

Secondo uno studio di Lancet i bambini vanno “messi a dieta” dall’uso di tablet e smartphone anche in tempi di pandemia da coronavirus. Sedentarietà in agguato   »

Pagina 10 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti