Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Nuovo coronavirus: nessuna trasmissione da mamma a bimbo durante la gravidanza

Nuovo coronavirus: nessuna trasmissione da mamma a bimbo durante la gravidanza

Per le future mamme che contraggono il nuovo coronavirus in gravidanza arrivano le prime indicazioni dell'Istituto superiore di sanità su come comportarsi. Intanto, però, c’è una prima notizia confortante  »

Dipendenze giovanili: fanno paura cannabis, alcol e gioco d’azzardo

Dipendenze giovanili: fanno paura cannabis, alcol e gioco d’azzardo

Contro le dipendenze giovanili i consigli dei medici dell’ospedale Bambino Gesù di Roma per genitori e insegnanti  »

Inquinanti in gravidanza: QI più basso per i bebè

Inquinanti in gravidanza: QI più basso per i bebè

Gli inquinanti in gravidanza, come piombo e mercurio, possono comportare danni a livello cerebrale già a partire dalla gestazione e influire sul quoziente intellettivo dei piccoli  »

Talco e tumore alle ovaie: nessun legame

Talco e tumore alle ovaie: nessun legame

Al termine su uno studio condotto su quasi 253mila donne è risultato che tra l’uso del talco e tumore alle ovaie non è stato trovato alcun nesso   »

Carie nei bambini: denti già rovinati a due anni

Carie nei bambini: denti già rovinati a due anni

Genitori poco attenti alla salute dei denti dei propri figli. Ma bocciati anche i pediatri: solo l'1% consiglia il controllo dallo specialista della bocca. Risultato: la carie nei bambini fa danni fin da subito   »

Obesità infantile: dopo i 2 anni il latte intero dimezza i rischi

Obesità infantile: dopo i 2 anni il latte intero dimezza i rischi

Bere latte intero riduce del 40% il rischio di accumulare chili di troppo, predisponendo i bambini all’obesità infantile. I risultati di uno studio canadese  »

Infertilità: c’è ancora tanta ignoranza!

Infertilità: c’è ancora tanta ignoranza!

L’infertilità è sempre più diffusa ma ancora poco conosciuta e con tanti falsi miti. Ecco dove e perché siamo più ignoranti   »

La violenza ostetrica è una violazione dei diritti umani

La violenza ostetrica è una violazione dei diritti umani

Emerge da un rapporto Onu sulla violenza ostetrica redatto da Dubravka Šimonović, relatrice speciale sulla violenza contro le donne delle Nazioni unite  »

Infezioni batteriche: i neonati prematuri corrono rischi maggiori

Infezioni batteriche: i neonati prematuri corrono rischi maggiori

I prematuri rischiano di contrarre malattie fino a 100 volte di più rispetto ai bambini nati a termine. Ecco perché  »

Obesità infantile, a Erba un ambulatorio di nutrizione pediatrica

Obesità infantile, a Erba un ambulatorio di nutrizione pediatrica

Attivo all’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, è dedicato all'alimentazione di bambini e ragazzi per combattere l'obesità infantile. Vediamo come  »

Pagina 13 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti