Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Ecco a cosa servono le "second opinions", il secondo turno di consultazioni che spesso permette di escludere le patologie fetali in un primo momento prospettate  »

Cannabis in gravidanza danneggia il feto come l’alcol e la cocaina

Cannabis in gravidanza danneggia il feto come l’alcol e la cocaina

La cannabis in gravidanza modifica nel bebè la regione cerebrale che gestisce le emozioni, il piacere e diverse funzioni cognitive  »

Gravidanza: vaccinazione contro l’influenza unica arma di prevenzione

Gravidanza: vaccinazione contro l’influenza unica arma di prevenzione

La vaccinazione contro l'influenza da quest'anno può essere somministrata anche nel primo trimestre. Ecco perché è così importante  »

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Si tratta di una sorta di scudo naturale che controlla la fertilità femminile, facilitando l'instaurarsi di una gravidanza quando la donna si sente più pronta  »

Bronchiolite: come proteggere il bebè

Bronchiolite: come proteggere il bebè

La bronchiolite è una malattia virale che colpisce i bambini sotto i due anni soprattutto nel periodo invernale. Importante curarla nel modo più appropriato per evitare anche in seguito problemi respiratori  »

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

La lettura ad alta voce migliora fino al 20% le abilità cognitive di base dei bambini e li aiuta ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane  »

Nascite in calo e mamme iperprotettive

Nascite in calo e mamme iperprotettive

Le nascite sono di anno in anno sempre meno e le mamme italiane diventano via via più iperprotettive. Allarmano i dati del report dell'Istat su “Natalità e fecondità”  »

Neonati con Sma: ottimi risultati con il trattamento precoce

Neonati con Sma: ottimi risultati con il trattamento precoce

Grazie a un farmaco somministrato prima delle 6 settimane di vita molti neonati con Sma hanno raggiunto traguardi motori in linea con uno sviluppo normale  »

Gattona? Più protetto dall’asma

Gattona? Più protetto dall’asma

Quando il bimbo gattona entra facilmente a contatto con polvere, diversi batteri, spore fungine, cellule epiteliali, capelli. Ma non è detto che questo sia per forza un male, perché l'esposizione ad agenti avversi può in realtà avere un effetto protettivo nei confronti dell'asma  »

Deficit di attenzione e iperattività: identificati 9 geni coinvolti

Deficit di attenzione e iperattività: identificati 9 geni coinvolti

Secondo uno studio canadese 9 geni sarebbero legati a un maggior rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività  »

Pagina 15 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti