Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Test genetico preimpianto: più vicini i bimbi su misura?

Test genetico preimpianto: più vicini i bimbi su misura?

Un nuovo test genetico preimpianto sarebbe in grado di individuare il rischio degli embrioni di sviluppare 12 malattie, tra cui diabete e alcuni tumori. Ma la comunità scientifica è divisa  »

Smartphone: il tempo passato sul display cambia il cervello dei bambini

Smartphone: il tempo passato sul display cambia il cervello dei bambini

L’uso dello smartphone modifica la sostanza bianca, legata a capacità cognitive. Ecco come  »

Emicrania con aura per il 5% degli adolescenti

Emicrania con aura per il 5% degli adolescenti

I primi episodi di emicrania con aura si registrano sempre prima, in quanto l'adolescenza è più precoce, determinando un aumento dei casi  »

Gravidanza: arriva in Italia il monitoraggio fetale wireless

Gravidanza: arriva in Italia il monitoraggio fetale wireless

Arriva in Italia un nuovo sistema di monitoraggio fetale wireless senza cavi né cinghie per l'osservazione del benessere del bimbo durante il travaglio   »

Latte, acqua e bibite vegetali: la guida alle bevande per i bimbi

Latte, acqua e bibite vegetali: la guida alle bevande per i bimbi

I consigli sulle bevande per i bimbi e su come assumere liquidi in modo corretto arrivano dai medici dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù  »

Balbuzie: si risolve in 3 casi su 4 se si interviene presto

Balbuzie: si risolve in 3 casi su 4 se si interviene presto

Per trattare la balbuzie con i risultati migliori bisogna occuparsene presto, meglio prima dei 7 anni, e comunque entro l’adolescenza, perché da adulti i miglioramenti sono più difficili  »

Gravidanza, se la mamma è sotto stress avrà una femmina

Gravidanza, se la mamma è sotto stress avrà una femmina

Lo stress prima della gravidanza, sia fisico sia psicologico, ha molti effetti, compreso quello, pare, di influenzare il sesso del nascituro. Ecco perché   »

Eczema nei bambini: gli oli da bagno non servono

Eczema nei bambini: gli oli da bagno non servono

L'eczema è un problema che può interessare anche i bimbi di pochi mesi e si manifesta con un’eruzione cutanea squamosa e secca che compare a chiazze. La cura avviene con l'utilizzo di prodotti specifici  »

Tosse nei bambini: più a rischio chi beve poco

Tosse nei bambini: più a rischio chi beve poco

Soffre di tosse il 90% dei bimbi disidratati rispetto al 52% di quelli ben idratati. E più del 60% dei bambini in generale non beve a sufficienza. fondamentale per i bambini il giusto apporto di acqua  »

Disturbi del sonno per 3 bambini su 10: allarme dei pediatri

Disturbi del sonno per 3 bambini su 10: allarme dei pediatri

Gli specialisti consigliano di non sottovalutare i disturbi del sonno nei bambini perché possono essere il campanello d'allarme di malattie anche serie. Ecco quali  »

Pagina 15 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti