Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Oltre che per misurare il glucosio, in futuro il ciuccio 2.0 potrà essere utilizzato per rilevare anche altri biomarcatori importanti per la salute del bebè  »

Infezioni nei neonati: un aiuto dai “big data”

Infezioni nei neonati: un aiuto dai “big data”

Contro le infezioni nei neonati e non solo. Studiare i cambiamenti molecolari dovuti alle infezioni nei neonati per poterle, in futuro, prevenire. È questa la sfida degli scienziati   »

Il diabete gestazionale può alterare le capacità mentali del bebè

Il diabete gestazionale può alterare le capacità mentali del bebè

La buona notizia è che è possibile "risanare" i danni procurati al piccolo dal diabete gestazionale mediante esercizio fisico e mentale e alimentazione equilibrata   »

Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Ecco a cosa servono le "second opinions", il secondo turno di consultazioni che spesso permette di escludere le patologie fetali in un primo momento prospettate  »

Cannabis in gravidanza danneggia il feto come l’alcol e la cocaina

Cannabis in gravidanza danneggia il feto come l’alcol e la cocaina

La cannabis in gravidanza modifica nel bebè la regione cerebrale che gestisce le emozioni, il piacere e diverse funzioni cognitive  »

Lo sport cura l’obesità infantile

Lo sport cura l’obesità infantile

Contro l'obesità infantile le diete servono a poco. È più importante aumentare il movimento fisico. Ecco perché  »

Gravidanza: vaccinazione contro l’influenza unica arma di prevenzione

Gravidanza: vaccinazione contro l’influenza unica arma di prevenzione

La vaccinazione contro l'influenza da quest'anno può essere somministrata anche nel primo trimestre. Ecco perché è così importante  »

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Si tratta di una sorta di scudo naturale che controlla la fertilità femminile, facilitando l'instaurarsi di una gravidanza quando la donna si sente più pronta  »

Bronchiolite: come proteggere il bebè

Bronchiolite: come proteggere il bebè

La bronchiolite è una malattia virale che colpisce i bambini sotto i due anni soprattutto nel periodo invernale. Importante curarla nel modo più appropriato per evitare anche in seguito problemi respiratori  »

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

La lettura ad alta voce prepara meglio i bambini alla scuola e alla vita

La lettura ad alta voce migliora fino al 20% le abilità cognitive di base dei bambini e li aiuta ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane  »

Pagina 16 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti