Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Nascite in calo e mamme iperprotettive

Nascite in calo e mamme iperprotettive

Le nascite sono di anno in anno sempre meno e le mamme italiane diventano via via più iperprotettive. Allarmano i dati del report dell'Istat su “Natalità e fecondità”  »

Neonati con Sma: ottimi risultati con il trattamento precoce

Neonati con Sma: ottimi risultati con il trattamento precoce

Grazie a un farmaco somministrato prima delle 6 settimane di vita molti neonati con Sma hanno raggiunto traguardi motori in linea con uno sviluppo normale  »

Gattona? Più protetto dall’asma

Gattona? Più protetto dall’asma

Quando il bimbo gattona entra facilmente a contatto con polvere, diversi batteri, spore fungine, cellule epiteliali, capelli. Ma non è detto che questo sia per forza un male, perché l'esposizione ad agenti avversi può in realtà avere un effetto protettivo nei confronti dell'asma  »

Deficit di attenzione e iperattività: identificati 9 geni coinvolti

Deficit di attenzione e iperattività: identificati 9 geni coinvolti

Secondo uno studio canadese 9 geni sarebbero legati a un maggior rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività  »

Sport da bambini fa crescere sani e forti

Sport da bambini fa crescere sani e forti

Lo sport da bambini rinforza le difese immunitarie, contrasta le infezioni nel breve termine e previene malattie respiratorie e cardiovascolari sul lungo termine. Ecco perché   »

Ginocchia valghe e vare: cosa fare se non si risolvono

Ginocchia valghe e vare: cosa fare se non si risolvono

Le ginocchia valghe e vare sono difetti tipici dei bambini che tendono a risolversi spontaneamente con la crescita. Ecco cosa si può fare se le due condizioni permangono  »

Malattie neuromuscolari pediatriche: un centro per nuove cure

Malattie neuromuscolari pediatriche: un centro per nuove cure

Si trova a Roma ed è la prima struttura in Italia per la ricerca sulle malattie neuromuscolari in ambito pediatrico   »

Solo acqua e latte fino ai 5 anni di età

Solo acqua e latte fino ai 5 anni di età

È l’ultima raccomandazione dei pediatri americani: solo acqua e latte e meno di una tazza al giorno di succo di frutta al 100%. Ecco le bevande indicate per i bambini  »

Smartphone ai ragazzi: 7 regole (per i genitori) per uso consapevole

Smartphone ai ragazzi: 7 regole (per i genitori) per uso consapevole

Ecco un vademecum per mamma e papà per guidare bambini e ragazzi a un utilizzo ragionato dello smartphone  »

Cani e gatti contro solitudine e depressione

Cani e gatti contro solitudine e depressione

Cani e gatti aiutano a combattere la malinconia e agiscono da antidepressivi, soprattutto in situazioni difficili come una separazione o un divorzio  »

Pagina 17 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti