Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Altri 300 milioni di bimbi vaccinati entro il 2025

Altri 300 milioni di bimbi vaccinati entro il 2025

Nuova campagna dell'Alleanza per i vaccini Gavi. Obiettivo: salvare 8 milioni di vite con i bimbi vaccinati  »

L’igiene orale dei bambini inizia prima della comparsa dei denti

L’igiene orale dei bambini inizia prima della comparsa dei denti

I consigli per l’igiene orali dei bambini arrivano dagli esperti del Bambino Gesù. Dal dentista già a un anno  »

Abbracci: c’è un lato migliore

Abbracci: c’è un lato migliore

Gli abbracci non sono tutti uguali: quelli dati a sinistra indicano un maggior coinvolgimento emotivo.  Ecco perché   »

Pulire la casa … allunga la vita

Pulire la casa … allunga la vita

Per vivere più a lungo è sufficiente un'ora al giorno di attività fisica in qualunque forma… anche pulire la casa   »

Tumore all’ovaio: ruolo protettivo dei lattobacilli?

Tumore all’ovaio: ruolo protettivo dei lattobacilli?

Contro il tumore all'ovaio sembra funzionare l'attività protettiva dei lattobacilli, batteri cervicali in grado di contrastare la crescita di microrganismi patogeni  »

Smartphone di notte danneggia la salute

Smartphone di notte danneggia la salute

Stanchezza e malumore sono i rischi principali che si corrono se si utilizza lo smartphone quando è ora di andare a letto. Vediamo perché  »

Clamidia: speranze contro l’infezione  da un nuovo vaccino

Clamidia: speranze contro l’infezione da un nuovo vaccino

Il nuovo vaccino contro la clamidia potrebbe prevenire la malattia, riducendo l'incidenza di questa infezione sessuale alla base anche di problemi di sterilità  »

Cellulare: NON aumenta il rischio di tumori cerebrali

Cellulare: NON aumenta il rischio di tumori cerebrali

L’uso del cellulare non provocherebbe i tumori cerebrali ma mancano i dati sui pericoli dell'utilizzo del cellulare sin dall'infanzia. Ecco cosa dice il nuovo Rapporto Istisan  »

Colesterolo brutto: danneggia cuore e arterie

Colesterolo brutto: danneggia cuore e arterie

La quantità di colesterolo brutto nel sangue è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari più elevato di quanto si è creduto finora. Vediamo perché  »

Svezzamento senza stress: i consigli dei pediatri

Svezzamento senza stress: i consigli dei pediatri

Il periodo tra il 4° e il 6° mese di vita è il migliore per iniziare lo svezzamento: dall’ospedale Bambino Gesù di Roma suggerimenti su tempi e modalità per uno svezzamento senza stress  »

Pagina 17 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti