Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Inquinamento: colpisce più il cuore dei polmoni

Inquinamento: colpisce più il cuore dei polmoni

Malattie cardiovascolari e ictus tra le patologie più frequentemente innescate dall'inquinamento, più del doppio delle malattie respiratorie  »

Ascoltare i bambini li protegge dal rischio di depressione da adulti

Ascoltare i bambini li protegge dal rischio di depressione da adulti

Le esperienze positive vissute nell'infanzia, come ascoltare i bambini, risultano associate a una migliore salute mentale e a un inferiore rischio di depressione nel futuro  »

Allergia alle arachidi: presto un nuovo vaccino sublinguale?

Allergia alle arachidi: presto un nuovo vaccino sublinguale?

Il nuovo approccio contro l'allergia alle arachidi consentirebbe di consumare prodotti a rischio di contaminazione. In quali casi è indicato  »

Cani e gatti: fondamentali per la crescita dei bambini

Cani e gatti: fondamentali per la crescita dei bambini

Secondo 9 persone su 10 cani e gatti insegnano la responsabilità e il rispetto nelle relazioni, contribuendo allo sviluppo psico-emotivo. Ecco perché  »

Altri 300 milioni di bimbi vaccinati entro il 2025

Altri 300 milioni di bimbi vaccinati entro il 2025

Nuova campagna dell'Alleanza per i vaccini Gavi. Obiettivo: salvare 8 milioni di vite con i bimbi vaccinati  »

L’igiene orale dei bambini inizia prima della comparsa dei denti

L’igiene orale dei bambini inizia prima della comparsa dei denti

I consigli per l’igiene orali dei bambini arrivano dagli esperti del Bambino Gesù. Dal dentista già a un anno  »

Abbracci: c’è un lato migliore

Abbracci: c’è un lato migliore

Gli abbracci non sono tutti uguali: quelli dati a sinistra indicano un maggior coinvolgimento emotivo.  Ecco perché   »

Pulire la casa … allunga la vita

Pulire la casa … allunga la vita

Per vivere più a lungo è sufficiente un'ora al giorno di attività fisica in qualunque forma… anche pulire la casa   »

Zaini e tablet: 10 regole per una postura corretta a scuola

Zaini e tablet: 10 regole per una postura corretta a scuola

La Società italiana di ortopedia e traumatologia spiega che con una buona postura si evitano l'insorgenza o l'aggravamento di problemi come la cifosi  »

Tumore all’ovaio: ruolo protettivo dei lattobacilli?

Tumore all’ovaio: ruolo protettivo dei lattobacilli?

Contro il tumore all'ovaio sembra funzionare l'attività protettiva dei lattobacilli, batteri cervicali in grado di contrastare la crescita di microrganismi patogeni  »

Pagina 18 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti